Progetto sviluppo ala nuovo velivolo Leonardo


Nei giorni scorsi si è chiusa la fase di negoziazione tra il consorzio T-WING e Leonardo Helicopters ed in breve tempo prenderà avvio la fase di sviluppo dell’ala, che sarà realizzata in materiale composito con giunzioni in lega di titani. Si tratta del primo sviluppo di un’ala completamente Made in Italy. Il nuovo velivolo denominato NextGenCTR (Next Generation of Civil Tiltrotor) di Leonardo Helicopters si propone come versione avanzata del precedente modello AW609, con l’ambizione di essere più efficiente, più versatile e meno costoso. I valutatori europei hanno giudicato il progetto T-WING primo classificato in una competizione aperta a tutte le aziende europee del settore compositi. Del progetto è stato particolarmente apprezzato l’impiego di tecnologie a basso impatto ambientale come, ad esempio, l’uso di materiali avanzati e soluzioni innovative per ridurre il peso strutturale, l’uso di materiali compositi termoplastici, la presenza di sistemi intelligenti per controllare i carichi ed i fenomeni di instabilità aeroelastica. Il progetto, che partirà a gennaio 2018 ed avrà una durata di circa 6 anni, prevede attività di progettazione, sviluppo, produzione, qualifica fino al rilascio dell’autorizzazione al volo e successiva campagna di test.


Leggi anche

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…