Ricerca e industria insieme per migliorare la stampa 3D di materiali compositi high-tech

L’iniziativa può contare su un budget di otto milioni di euro, di cui la metà finanziato dal Ministero Università e Ricerca.

 

Competenze diverse a fattor comune

Le soluzioni adottate nel progetto rispondono all’esigenza di generare materiali sempre più versatili e funzionali, impiegando metodi di costruzione alternativi ai processi convenzionali.

Inoltre, in una visione di economia circolare, si è fatto ricorso a tecnologie per il riciclo di sfridi di lavorazione e residui di sistemi termoplastici, in particolare a base di fibra di carbonio, provenienti dall’attività di rifinitura dei pezzi.

Il progetto AMICO rappresenta un caso unico – commenta Eva Milella, presidente del distretto IMASTin cui aziende appartenenti a settori totalmente diversi tra loro collaborano con le più prestigiose università ed enti di ricerca, dando vita ad un programma trasversale e multidisciplinare”.

 

Il contributo della ricerca in ambito aerospaziale

ENEA ha preso parte alle attività del settore aeronautico orientate alla validazione preliminare dei campioni fabbricati, sviluppando operazioni sia di recupero e valorizzazione dei materiali di scarto dei procedimenti di Additive Manufacturing che di diagnostica di processo attraverso tecniche ottiche.

AMICO ha rappresentato per ENEA un momento di confronto sulla sperimentazione dei processi sui materiali di nuova generazione del settore dei compositi aereonautici. – Sottolinea Sergio Galvagno, ricercatore ENEA del Laboratorio Nanomateriali e dispositivi – Il progetto ci ha consentito di sperimentare nuove strade per l’utilizzo delle fibre di carbonio recuperate (RCF), sia come punto di partenza per materiali ceramici sia attraverso la realizzazione di filamenti per stampa 3D caricati”.

 


Leggi anche

I viaggi spaziali a scopi turistici o commerciali stanno gradualmente prendendo piede, nonostante vi siano ancora alcuni ostacoli alla loro diffusione dovuti ai costi elevati della missione ed all’ostilità dell’ambiente spaziale. Per rendere l’esplorazione dello spazio una reale opportunità sono stati realizzati numerosi tipi di habitat, adatti sia ad insediamenti lunari che marziani….

Leggi tutto…

BAE Systems, azienda britannica del settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza, utilizza la stampa 3D FDM di Stratasys per implementare un’iniziativa chiamata “La fabbrica del futuro”. Nello stabilimento produttivo di Samlesbury (Lancashire, UK) la società ha creato un impianto dotato di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, che opera con una modalità di connessione integrata inedita, combinandosi senza interruzioni con l’elemento umano. …

Leggi tutto…

I PocketQube rappresentano la nuova frontiera dei satelliti miniaturizzati per la ricerca spaziale e costituiscono una soluzione alternativa ai lanci sempre più costosi di CubeSat. Alba Orbital, azienda scozzese specializzata nella produzione di micro satelliti, ha deciso di realizzare una versione aggiornata del suo dispositivo di lancio di Pocketqube, chiamato AlbaPod, che garantisce migliori prestazioni in termini di peso, producibilità, sicurezza e accessibilità….

Leggi tutto…