Riparazione CFRP in Lamborghini

Strategia Mondiale
Lamborghini e l’ACSL, insieme a Paolo Feraboli (assistente professore di Materiali e Strutture Aeronautiche all’Università di Washington e direttore dell’ACSL) e al suo team, hanno condotto profonde analisi per valutare la possibilità di eseguire riparazioni in tutto il mondo sull’Aventador. La ricerca sulla riparazione in composito per l’Aventador è iniziata nel 2008. Sono stati presi in considerazione molti parametri, come il processo da attuare, le responsabilità, i costi lungo la catena del valore e il customer value. Boeing ha anche tenuto workshop a Seattle vari anni fa per la formazione degli ingegneri Lamborghini e del team di Feraboli nell’esecuzione di varie riparazioni complesse con compositi. Infine Lamborghini ha preso la decisione di attuare una Strategia Mondiale per le riparazioni in CFRP delle proprie vetture. Il cliente deve innanzitutto portare la propria auto in uno dei rivenditori o carrozzieri Lamborghini per esaminare il danno all’auto. Successivamente, il rivenditore inserisce una richiesta rapida nel portale web della Lamborghini, dove si può trovare tutta la documentazione sull’incidente e sull’auto. Se il team di riparazione di ACRC sospetta un danno grave, un Non-Destructive Inspector (ispettore per controlli non distruttivi) di un’azienda esterna è inviato sul posto per esaminare la monoscocca in CFRP alla ricerca di danni, visibili o meno. Egli invia il suo rapporto (NDI-Report) non appena concluso il suo lavoro e il team di riparazione di ACRC decide di inviare i suoi Flying Doctor. I Flying Doctor possono raggiungere qualsiasi parte del mondo, spedendo una valigia con tutti gli strumenti, attrezzature e materiale necessari a svolgere la riparazione. Con l’uso di un hot bonder e di coperte termiche, il materiale prepreg usato per riparare le parti danneggiate può essere curato senza l’uso di forni o autoclave.

Formazione
Nel campo dell’automotive Lamborghini è il precursore della riparazione in composito nella produzione in serie. Non sono disponibili dati storici di riferimento, e nel settore aeronautico la riparazione in composito è eseguita direttamente dalle compagnie aeree. Esse formano il proprio personale e non esistono sul mercato centri specializzati per la riparazione in CFRP, eccetto alcuni appaltatori e liberi professionisti. Esistono solo dei centri per la formazione alla riparazione e la maggior parte di questi è localizzata negli USA, con succursali nella EU e in Asia e Pacifico. Tutti i Flying Doctor Lamborghini hanno seguito un percorso di formazione negli ultimi due anni al fine di essere in grado di riparare le auto ridando forma e resistenza alle parti strutturali in CFRP. Durante questo periodo di formazione i Flying Doctor hanno seguito un addestramento di due settimane all’Abaris Training Center on Damage Repair for Advanced Composites Structures (centro di formazione Abaris per la riparazione di danni in strutture in compositi avanzati), un addestramento che viene seguito da molti specialisti nelle riparazioni aeronautiche.

Storico delle riparazioni su Aventador
Dall’inizio della produzione, Lamborghini ha eseguito 5 controlli non distruttivi NDI e solo due riparazioni. La prima e più invasiva riparazione è stata eseguita in situ. La Aventador bianca, schiantatasi contro una recinzione e un telefono d’emergenza su una strada nei dintorni di Padova, è stata portata alla Imperiale (Mirandola, MO). Dopo aver smontato l’auto ed eseguito il test NDI, sono state eseguite tre riparazioni di media entità sul montante anteriore destro, sul longherone sottoporta destro e sul longherone sottoporta sinistro. La seconda auto è stata riparata a Chicago, USA. Su quest’auto è stata effettuata soltanto una piccola riparazione.
Attualmente, altre due auto sono state coinvolte in incidenti in Cina e sono state controllate tramite un NDI. Entrambe presentano piccole fratture e delaminazioni e saranno riparate in breve tempo.

Logistica
Uno degli aspetti più difficili nella riparazione su scala mondiale (World Wide Repair) è la logistica di strumenti, attrezzatura e materiali. L’attrezzatura usata per i test NDI e lo hot bonder sono sotto stretta sorveglianza doganale poiché appartengono ai cosiddetti articoli Dual Use. Ciò significa che essi possono essere utilizzati sia per uso militare che civile. Anche la spedizione di prepreg comporta alcuni problemi logistici. È necessaria una buona programmazione delle tempistiche perché il ghiaccio secco usato per spedire il materiale prepreg dura solo per alcuni giorni, appena il necessario per permettere l’arrivo del materiale a destinazione e l’uso direttamente nella riparazione. Se il materiale è a temperatura ambiente (o talvolta anche maggiore) troppo a lungo, può non essere più utilizzabile. Tuttavia ogni problema ha una soluzione e Lamborghini ha trovato il modo giusto per farlo.

Costi di riparazione
I costi per la riparazione della Aventador Monoscocca, rispetto alle strutture in alluminio, sono più o meno confrontabili, e non comportano alcuno svantaggio economico per il cliente.

Servizi di riparazione Lamborghini
Oltre ad avere un servizio di riparazione per Lamborghini, i Flying Doctor Lamborghini sono pronti a eseguire anche riparazioni per terze parti che hanno bisogno di tecnici riparatori specializzati nell’automotive.

Vantaggi
La riparazione su scala mondiale (World Wide Repair) in situ presenta i seguenti vantaggi:

  • l’auto non deve essere spedita avanti e indietro dall’Italia

  • grande soddisfazione del cliente dovuta al miglior livello di servizio e attenzione

  • costi minori

  • breve tempo di reazione

  • avere il know-how in casa permette una riparazione in composito effettuata dai Flying Doctor Lamborghini insieme a un certificato direttamente dalla compagnia madre e non da una terza parte.

di Casper Steenbergen – ACRC – Responsabile delle riparazioni in composito


Leggi anche

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…

Per la preparazione delle superfici dei compositi in fibra di carbonio da utilizzarsi nel settore aeronautico normalmente vengono utilizzati dei wet peel ply, che hanno proprietà di polimerizzazione equivalenti a quelle dei compositi prepreg. Tuttavia, i wet peel ply presentano i medesimi inconvenienti dei tessuti pre-preg, come tali devono essere conservati a 20 gradi sottozero e sono soggetti a una data di scadenza…

Leggi tutto…