Stampi in Invar per il Boeing 777X


Coast Composites LLC, an Ascent Tooling Group company, was awarded a contract by The Boeing Company to manufacture the largest-ever wing skin molds. Ascent will produce a set of lay-up tooling, consisting of four individual molds, to be used at Boeing’s new facility in Everett, Washington, to manufacture the 777X’s composite wing skins.

Coast Composites will manufacture the molds with its modular tool building system, based on the company’s patented laser welding technology and proven on previous wing skin mold builds. Tooling segments will be manufactured of Invar, a specialty steel alloy selected to match the thermal expansion properties of the composite material used for the wing skin. Invar segments small enough to transport on conventional roads will be shipped to Everett then assembled onsite. After welding in Everett, the final wing skin tools will measure over 110 feet long and up to 21 feet wide and weigh approximately 80,000 pounds each.

As aircraft evolve, our capabilities, designs and processes have advanced to meet new challenges. We developed our innovative modular tool building system to accommodate the ever-increasing size of aircraft tooling,” said Paul Walsh, President and COO of Ascent Tooling Group.

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…