Robusto e leggero il magazzino in compositi per la conservazione dei medicinali a bordo degli aeromobili

SPAES, che ha costruito il magazzino per DRF Luftrettung gag, ha effettuando le misurazioni all’interno del velivolo, per la produzione di un progetto in 3D del cabinet. Successivamente, è stato creato un prototipo di legno, che è stato usato per un fit-check. Da lì sono state prese le misure per la realizzazione del progetto finale.

 
I vantaggi dei materiali compositi

I pannelli che costituiscono il Medical Storage Cabine sono in fibra di vetro a nido d’ape. Questo tipo di struttura, costituita da un’anima di alluminio a nido d’ape e una copertura in fibra di vetro epossidica, è quella più idonea alla realizzazione di un magazzino che non sia solo robusto e leggero, ma anche auto-estinguente, ossia in grado di interrompere autonomamente la propagazione delle fiamme in caso di incendio.

Inoltre, le caratteristiche tecniche della fibra di vetro permettono di personalizzare l’armadio di stoccaggio, modificando, in base alle esigenze del singolo committente, sia il colore che il numero e la disposizione degli scaffali.

 

Lo stato dell’arte

Due magazzini di stoccaggio sono stati già fabbricati. Uno è stato usato per le prove di resistenza, facendo uso dei carichi reali. Il secondo è stato consegnato al cliente: DRF Luftrettung.

La produzione è stata completata all’interno dell’organizzazione di produzione EASA Part 21G di SPAES, con il rilascio di un modulo EASA 1. L’approvazione dell’installazione è stata certificata con “modifica minore” dall’organizzazione di progettazione EASA Part 21J.

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…