Robusto e leggero il magazzino in compositi per la conservazione dei medicinali a bordo degli aeromobili

SPAES, che ha costruito il magazzino per DRF Luftrettung gag, ha effettuando le misurazioni all’interno del velivolo, per la produzione di un progetto in 3D del cabinet. Successivamente, è stato creato un prototipo di legno, che è stato usato per un fit-check. Da lì sono state prese le misure per la realizzazione del progetto finale.

 
I vantaggi dei materiali compositi

I pannelli che costituiscono il Medical Storage Cabine sono in fibra di vetro a nido d’ape. Questo tipo di struttura, costituita da un’anima di alluminio a nido d’ape e una copertura in fibra di vetro epossidica, è quella più idonea alla realizzazione di un magazzino che non sia solo robusto e leggero, ma anche auto-estinguente, ossia in grado di interrompere autonomamente la propagazione delle fiamme in caso di incendio.

Inoltre, le caratteristiche tecniche della fibra di vetro permettono di personalizzare l’armadio di stoccaggio, modificando, in base alle esigenze del singolo committente, sia il colore che il numero e la disposizione degli scaffali.

 

Lo stato dell’arte

Due magazzini di stoccaggio sono stati già fabbricati. Uno è stato usato per le prove di resistenza, facendo uso dei carichi reali. Il secondo è stato consegnato al cliente: DRF Luftrettung.

La produzione è stata completata all’interno dell’organizzazione di produzione EASA Part 21G di SPAES, con il rilascio di un modulo EASA 1. L’approvazione dell’installazione è stata certificata con “modifica minore” dall’organizzazione di progettazione EASA Part 21J.

 


Leggi anche

I PocketQube rappresentano la nuova frontiera dei satelliti miniaturizzati per la ricerca spaziale e costituiscono una soluzione alternativa ai lanci sempre più costosi di CubeSat. Alba Orbital, azienda scozzese specializzata nella produzione di micro satelliti, ha deciso di realizzare una versione aggiornata del suo dispositivo di lancio di Pocketqube, chiamato AlbaPod, che garantisce migliori prestazioni in termini di peso, producibilità, sicurezza e accessibilità….

Leggi tutto…

FibreFENCE, la linea di recinzioni in materiale composito PRFV progettata da Fibre Net Spa per il settore aeroportuale, è stata riconosciuta a livello internazionale come la migliore soluzione per proteggere le aree sensibili delle aerostazioni, nelle quali vengono collocati i dispositivi ILS o i Radar. L’Autorità aeroportuale di Hong Kong ha scelto i sistemi di recinzioni FibreFENCE per l’intero progetto di ampliamento dell’aeroporto di Hong Kong….

Leggi tutto…