Salute: lenti al grafene per monitorare la glicemia

I ricercatori hanno puntato sui nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia, incorporando un minuscolo sensore al grafene all’interno della lente a contatto. Un’antenna sottile quanto un capello che connette il sensore a un display a LED che avvisa chi lo indossa quando i livelli di zucchero nel sangue raggiungono livelli problematici.

Per la realizzazione dei test delle lenti a contatto sono state utilizzate le lacrime artificiali arricchite con zucchero per imitare i bassi livelli di glucosio misurati nelle lacrime dagli studi precedenti. I risultati dei test sono promettenti: il LED è rimasto acceso fino a quando i ricercatori hanno iniettato una soluzione di glucosio nell’occhio dell’animale, e poi si è spento, proprio come dovrebbe in condizioni reali. Finora il prototipo non è stato testato sugli umani o con lacrime umane, ma il team sta lavorando con un ospedale per iniziare le sperimentazioni cliniche. Con finanziamenti adeguati, il prodotto potrebbe essere commercializzato nei prossimi cinque anni.

Da un punto di vista medico questa frontiera verso una tecnologia per il monitoraggio della glicemia senza ago, permetterà ai oggi diabetici di evitare test invasi come quelli attuali come le fastidiose punture di spillo (in genere sui polpastrelli) per analizzare poi la goccia di sangue, oppure a inserire un ago sottopelle per misurare il glucosio nel fluido interstiziale, quello che circonda le cellule. Anche i risvolti economici dell’operazione non vanno trascurati, se è vero che il mercato dei dispositivi indossabili avrà un valore di 25 miliardi di dollari entro il 2019, grazie ad una rapida crescita nella domanda per sensori e tecnologie focalizzati sulla salute e l’assistenza sanitaria specializzata.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…