Sedie a rotelle personalizzate per il badminton

Nei tempi recenti, il livello delle prestazioni negli sport per disabili è cresciuto notevolmente, grazie ai miglioramenti nelle capacità competitive degli atleti e anche grazie all’evoluzione tecnologica delle attrezzature che questi usano. Infatti vengono usati componenti in composito nella maggior parte di queste attrezzature, e la tecnologia dei compositi sta contribuendo al miglioramento delle possibilità di competizione degli atleti stessi.

In Toray Carbon Magic crediamo che esista una tecnologia dei compositi che si può acquisire solo con la competizione, e che la tecnologia che è stata sviluppata e ottenuta in ambito sportivo non sia solo utilizzata nello sviluppo della tecnologia dei compositi, ma si presti a un’ampia applicazione anche in altri settori. Nel futuro, intendiamo lavorare attivamente su questi sviluppi ed esplorare nuovi usi e ambiti con la tecnologia dei compositi che abbiamo acquisito in questo processo.

 

STATO DEL PROGETTO

A partire da gennaio 2019 varie aziende private hanno iniziato l’attività di sviluppo dopo aver ricevuto una richiesta da Matsunaga, un produttore affermato di sedie a rotelle, coinvolto in Tokyo Support Projects. Matsunaga è specializzata anche nello sviluppo di sedie a rotelle per gli sport, come badminton e basketball, così come nell’innovazione tecnologica. A giugno 2019 il prototipo era stato completato, ed è stata annunciata la prima sedia a rotelle al mondo progettata per il badminton agonistico con telaio composito. Molti giocatori hanno commentato, nella loro valutazione pratica, che hanno notato la leggerezza della struttura e la velocità nella spinta rispetto a un telaio convenzionale in alluminio. Sono stati costruiti in totale 12 telai con queste specifiche, adattati ai singoli giocatori e correntemente utilizzati da sportivi giapponesi.

 

DETTAGLI DEL PROGETTO

Una sedia a rotelle in composito con idee progettuali innovative, che fornisce una mobilità leggera, scorrevole e rapida grazie alla riduzione di peso e all’alta rigidezza della struttura monoscocca. Nel badminton, la velocità iniziale del volano battuto è oltre 400 km/h ed è la più alta in tutti i giochi di palla. Tuttavia, a causa delle caratteristiche del volano, una volta raggiunto l’avversario la velocità si è ormai ridotta a circa 60 km/h, e questa fluttuazione di velocità è ciò che rende interessante il badminton.

Ai giocatori è richiesto di avere l’abilità di correre verso il volano il più rapidamente possibile e di ribatterlo con grande accuratezza e vigore durante la ripresa, finché il volano non cade fuori dal campo da gioco. Inoltre, nel badminton giocato su sedia a rotelle, i giocatori maneggiano le racchette con la loro mano dominante e si ritrovano il movimento aggiuntivo di dover operare la sedia con l’altra mano.

Attualmente ci sono due giocatori giapponesi di badminton di fama mondiale, ma non c’è stata spinta nello sviluppo di sedie a rotelle per il badminton. Una sedia a rotelle convenzionale ha un telaio in alluminio, e la si usa anche nel tennis. Tuttavia, il badminton richiede movimenti avanti e indietro più veloci del tennis; perciò, la sedia richiede un telaio speciale.

Per questo motivo, abbiamo deciso di sviluppare una sedia a rotelle in CFRP ad alta rigidezza e leggera, che permetta ai giocatori di mostrare la vera natura delle loro grandi abilità tecniche.

Il telaio è realizzato con fibra di carbonio ad alto modulo, e il peso è ridotto dalla struttura monoscocca. La struttura in composito è il primo prototipo realizzato con una riduzione in peso di più del 20% rispetto al telaio tradizionale in alluminio.

A causa del metodo costruttivo, un modello è pensato per una sola specifica. Tuttavia, il problema costruttivo è che la forma del corpo e il grado di disabilità del giocatore differiscono a seconda della persona, perciò sono necessari modelli per tutti i giocatori in modo da produrre una sedia che si adatti a ognuno. Quindi abbiamo stimato una certa larghezza all’inizio e progettato un modello per realizzare un telaio adattabile alle impostazioni dei singoli atleti in termini di larghezza e altezza della seduta, prevedendo l’uso da parte di un’ampia varietà di giocatori e una produzione di massa.

Abbiamo ricevuto un feedback positivo dai giocatori per la sedia a rotelle leggera e ad alta rigidezza, con espressioni come “Dopo aver giocato con la sedia in composito ed essere tornato a quella in alluminio, sembrava così pesante” e “Non mi sono sentito stanco mentre giocavo”. Siamo riusciti a soddisfare le aspettative dei giocatori in termini di riduzione del peso fisico e della sensazione di leggerezza grazie alla riduzione della resistenza al rotolamento. Poiché la forza motrice negli sport per disabili è umana, l’energia fornita è bassa.

Perciò i dettagli sono importanti, ed è richiesto un delicato processo di sviluppo a confronto di quello di altri prodotti di uso generico. Inoltre, normalmente c’è un margine nelle prestazioni, perché si devono considerare vari rischi. Tuttavia, le attrezzature che gli atleti usano necessitano di un bilanciamento con una performance intensa che sia all’altezza della richiesta. I prodotti che sono fatti su misura per un singolo atleta ci offrono l’opportunità di testare la nostra tecnica.

Il livello degli sport per disabili sta evolvendo enormemente attraverso i miglioramenti nelle capacità competitive degli atleti con disabilità e le innovazioni tecnologiche nelle attrezzature che diventano i loro nuovi arti. Nel frattempo, in Giappone gli sport per disabili si stanno ancora sviluppando, e sebbene siano conosciuti, la realtà è che molti non conoscono il gioco stesso.

L’evento sportivo offre l’opportunità di testare i limiti di capacità e tecnica individuali. Allo stesso tempo, le abilità in mostra offrono sogni ed emozioni agli spettatori, generando nelle persone un interesse negli sport e contribuendo alla loro promozione. Ciò promuove anche la formazione di una società vivace e sana, e questo è l’obiettivo di sviluppo sostenibile a cui il mondo sta mirando.

 
 


 


Leggi anche

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…

Un nuovo imballaggio realizzato con plastica bio-based e lignina recuperata dagli scarti dei processi produttivi è il progetto vincitore della #LamiflexChallenge, lanciata da Lamiflex e BeGreen Technologies in occasione della seconda edizione di BioTopics. Il progetto prevede la realizzazione di pannelli alveolati ad incastro, trasformando in chiave sostenibile i tradizionali sistemi di packaging….

Leggi tutto…