Sensori wireless sottili come capelli umani per controllare il ciclo di vita dei compositi

L’AMRC, fa parte del consorzio INFINITE, guidato dal centro di ricerca spagnolo IDEKO e finanziato da Horizon Europe, che ha l’obiettivo di affrontare un’importante sfida che coinvolge l’industria aeronautica europea: il controllo dei processi di fabbricazione delle aerostrutture e delle relative condizioni operative.

 
Il contributo della ricerca

Gli ingegneri dell’AMRC stanno supportando il consorzio nello sviluppo di una tecnologia che vedrà i sensori wireless incorporati nei materiali già dalle prime fasi di produzione delle strutture aeronautiche. Ciò consentirà di monitorare la salute (SHM) delle strutture stesse durante l’intero ciclo di vita, dalla supervisione in loco durante la fabbricazione all’ottimizzazione dei lavori di manutenzione e riparazione, per arrivare al riciclaggio delle parti a fine vita (EdL).

Il pacchetto di lavori dell’AMRC è stato finanziato da Innovate UK. Fatma Omrani, ingegnere specializzato nella ricerca sui materiali compositi, sta guidando l’AMRC nell’iniziativa nell’ottica di una trasformazione digitale dei velivoli di nuova generazione durante le fasi di progettazione, produzione, integrazione e manutenzione.

 

La tecnologia di monitoraggio

I sensori sono basati su materiali magnetici e microfili ferromagnetici amorfi, in grado di reagire alle radiazioni elettromagnetiche e fornire, in qualsiasi momento, informazioni sullo stato del pezzo. Questi saranno incorporati nel composito insieme alla fibra di carbonio secca e collegati in modalità wireless ad un sistema portatile che analizza non solo le condizioni del pezzo, ma anche le forze e la temperatura a cui è sottoposto.

Il consorzio INFINITE ritiene che questo monitoraggio avanzato abbia un grande potenziale per l’industria aeronautica europea e possa incidere sulla riduzione dei costi e sull’affidabilità dei componenti, fornendo un vantaggio competitivo ai principali attori del settore in Europa, tra cui i produttori di apparecchiature (OEM) o di componenti e gli operatori di manutenzione e riparazione (MRO).

 


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…