SikaAxson entra nel mercato per i settori tooling e compositi


Con un fatturato annuo di circa 130 milioni di euro e 450 dipendenti, SikaAxson è uno dei principali produttori di resine poliuretaniche ed epossidiche.

Con l’acquisizione di Axson Technologies, Sika amplia la gamma prodotti e le competenze nei settori tooling e compositi. Le tecnologie Axson – resine poliuretaniche ed epossidiche – così importanti anche per Sika, saranno impiegate per espandere nel futuro il portfolio di SikaAxson e focalizzarlo ancora più fortemente sulle esigenze del settore.

Un sistema di prodotti complementari renderà SikaAxson in grado di rispondere più rapidamente alle richieste ed agli sviluppi del mercato; una più vasta gamma di prodotti renderà possibile fornire ai clienti una più specifica consulenza nel trovare soluzioni adatte alle loro esigenze. Inoltre i tecnici locali continueranno a fornire un’eccellente assistenza e supporto nella tecnologia degli impianti.

Le principali aree applicative dei prodotti SikaAxson sono l’automotive, la nautica, l’aeronautica, le energie rinnovabili, lo sport e tempo libero così come il settore delle costruzioni.

Altri settori chiave sono inoltre la costruzione di stampi e modelli, la prototipazione e le applicazioni elettriche ed elettroniche.

Attraverso sinergie si amplia la possibilità di sviluppo nel mercato globale e si intensifica la vicinanza alla clientela nazionale ed internazionale.

Con SikaAxson si è formata una forte entità globale nel settore tooling e compositi, che ci permetterà di servire un più ampio mercato con un’offerta di prodotti ancor più completa ed integrata. Non vediamo l’ora di misurarci con le nuove sfide e le future opportunità offerte dall’organizzazione SikaAxson“, così afferma Morten Muschak, Responsabile di SikaAxson.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…