Sistemi di recinzione per l’ampliamento dell’Aeroporto di Hong Kong

 

 

FibreFENCE è la linea di recinzioni e cancelli in materiale composito PRFV dedicati al settore aeroportuale, progettata e realizzata da Fibre Net Spa. Grazie alle peculiari caratteristiche di radio-trasparenza e frangibilità del PRFV (Poliestere Rinforzato in Fibra di Vetro), a differenza dei materiali tradizionali, questi sistemi di recinzione garantiscono l’assenza di interferenze con i dispositivi ILS e Radar con limitazione dei danni in caso di impatto aeromobili e decisivo miglioramento della sicurezza del volo.

A causa dei significativi tassi di crescita dei passeggeri, del traffico merci e dei movimenti aerei negli ultimi dieci anni, l’aeroporto internazionale di Chek Lap Kok (HKIA), il principale scalo di Hong Kong, ha elaborato il Master Plan 2030, che ha delineato lo sviluppo futuro piani della zona per far fronte alla crescente domanda. Dopo una consultazione pubblica, le autorità locali hanno deciso di ampliare la capacità aeroportuale e le recinzioni perimetrali attraverso la costruzione della terza pista (3RS) in aggiunta alle due esistenti (2RS).

Grazie alla sua esclusiva tecnologia di produzione e design costruttivo, FibreFENCE è stato riconosciuto a livello internazionale come la migliore soluzione per recintare e proteggere le aree sensibili degli aeroporti che circondano apparecchiature e dispositivi ILS o Radar. Di conseguenza, è stato incluso come elemento obbligatorio nella specifica di gara dell’intero progetto dall’Autorità aeroportuale di Hong Kong.

Sono stati forniti oltre 6,0 km di FibreFENCE MESH, con un’opzione per ulteriori 3,3 km, che verranno utilizzati per la costruzione di una recinzione radiotrasparente per separare l’area aeroportuale esistente da quella nuova.

L’installazione è molto semplice e veloce, FibreFENCE MESH è estremamente leggera e la sua installazione non necessita di speciali dispositivi di sollevamento o gru in loco, riducendo notevolmente i costi complessivi di installazione rispetto a qualsiasi altra soluzione. Le dimensioni della maglia assicurano una grande visibilità per migliorare la sicurezza attiva e passiva, mentre la sua grande resistenza meccanica è una garanzia contro i tentativi di intrusione e le condizioni meteorologiche avverse tipiche di questa regione. Per evitare anche piccole intrusioni faunistiche, è possibile interrare parte della rete nel terreno e utilizzare una rete più piccola sulla parte più vicina al suolo, secondo le più recenti raccomandazioni delle Autorità aeronautiche.

I sistemi di recinzione FIbreFENCE incontrano, perciò, gli standard ICAO in termini di radiotrasparenza e frangibilità al fine di garantire la sicurezza nelle aree sensibili. Si adattano, inoltre, al design delle infrastrutture aeroportuali e mantengono l’investimento iniziale molto basso con costi di manutenzione ridotti quasi a zero. Ecco perché i sistemi FibreFENCE sono stati già scelti ed installati in ben oltre 100 aeroporti di tutto il mondo.

 

 
 


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…