Strategie di taglio materiali compositi per la nautica

Dalla nostra Call for Papers – MARINE

 

Maltese S.p.A., azienda specializzata nel settore della cantieristica nautica, fornisce prodotti e servizi all’avanguardia tecnologica e qualitativa per:

  • modelleria
  • stampi
  • compositi quali alberi ed accessori in carboresina
  • verniciatura
  • allestimenti

Grazie alle innovative tecnologie è possibile, per un cantiere che necessiti di realizzare in tempi brevi un’imbarcazione completa di scafo e coperta, raggiungere velocemente l’obbiettivo di ottenere un’imbarcazione da esporre e da testare ancora prima di aver investito su uno stampo ad alta tiratura. Tutto ciò ad un costo molto vicino a quello della realizzazione di un modello.

Parte della dotazione tecnologica all’avanguardia, il nuovo impianto per il taglio CNC Premiumcut di casa Bullmer e il sistema CAD Assyst per l’ingegnerizzazione delle dime 2D in formato digitale, che fa parte del piano di investimenti industria 4.0, sostenuto dalla Maltese.

Nelle applicazioni in campo nautico, i materiali compositi sono le fibre maggiormente impiegate, in quanto aiutano ad aumentare le prestazioni di barche a vela, yacht a motore ed imbarcazioni da diporto. Utilizzando i compositi, le parti in acciaio e alluminio possono essere sostituite per ottenere:

  1. una considerevole riduzione di peso
  2. risparmio energetico
  3. maggior resistenza alla corrosione

I materiali compositi utilizzati sono differenti e possono essere impiegati per la costruzione dello scafo, delle coperte, delle sovrastrutture e anche delle parti interne. Sono molti i materiali che possono essere impiegati, come fibra di vetro, fibre aramidiche e fibra di carbonio. Ciascuna fibra è caratterizzata da particolari capacità meccaniche. In base al tipo di fibra, al peso della superficie e alla combinazione dell’orientamento degli strati, è possibile ottenere caratteristiche meccaniche differenti.

Il materiale composito che ne risulta è così personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di impiego. L’impiego di queste fibre nei processi produttivi richiede particolare attenzione nella fase di taglio ed è proprio qui che si inserisce la competenza tecnologica di casa Bullmer, esperta nelle soluzioni di taglio ad alta qualità, per l’Italia partner di Assyst, che arricchisce l’offerta con i sistemi CAD proprietari specifici per l’ingegnerizzazione delle dime 2D, per le esigenze del settore compositi.

Proprio per l’ampia gamma di materiali impiegati nel settore della nautica, sia in termini di tipologia, che in termini di dimensioni, in fase di produzione è importante disporre di una soluzione flessibile e versatile, oltre che estremamente precisa. Tutti questi requisiti sono soddisfatti nel taglio automatico Premiumcut ELC, a controllo numerico digitale, dotato di testa con modulo multi-utensile predisposto per l’utilizzo di una varietà di utensili da taglio e di una eventuale unità di stampa digitale.

Molte sono le aziende leader operanti nel campo dei settori compositi per la nautica, come anche per l’automotive, che utilizzano i tagli Bullmer per la propria attività. Proprio la molteplicità di impieghi ed esigenze di taglio, rendono la macchina Bullmer la scelta privilegiata, per garantire qualità e precisione, oltre che risparmio e riduzione degli sfridi di produzione.

 

To be continued…

 
 

 


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…