Strategie di taglio materiali compositi per la nautica

Dalla nostra Call for Papers – MARINE

 

Maltese S.p.A., azienda specializzata nel settore della cantieristica nautica, fornisce prodotti e servizi all’avanguardia tecnologica e qualitativa per:

  • modelleria
  • stampi
  • compositi quali alberi ed accessori in carboresina
  • verniciatura
  • allestimenti

Grazie alle innovative tecnologie è possibile, per un cantiere che necessiti di realizzare in tempi brevi un’imbarcazione completa di scafo e coperta, raggiungere velocemente l’obbiettivo di ottenere un’imbarcazione da esporre e da testare ancora prima di aver investito su uno stampo ad alta tiratura. Tutto ciò ad un costo molto vicino a quello della realizzazione di un modello.

Parte della dotazione tecnologica all’avanguardia, il nuovo impianto per il taglio CNC Premiumcut di casa Bullmer e il sistema CAD Assyst per l’ingegnerizzazione delle dime 2D in formato digitale, che fa parte del piano di investimenti industria 4.0, sostenuto dalla Maltese.

Nelle applicazioni in campo nautico, i materiali compositi sono le fibre maggiormente impiegate, in quanto aiutano ad aumentare le prestazioni di barche a vela, yacht a motore ed imbarcazioni da diporto. Utilizzando i compositi, le parti in acciaio e alluminio possono essere sostituite per ottenere:

  1. una considerevole riduzione di peso
  2. risparmio energetico
  3. maggior resistenza alla corrosione

I materiali compositi utilizzati sono differenti e possono essere impiegati per la costruzione dello scafo, delle coperte, delle sovrastrutture e anche delle parti interne. Sono molti i materiali che possono essere impiegati, come fibra di vetro, fibre aramidiche e fibra di carbonio. Ciascuna fibra è caratterizzata da particolari capacità meccaniche. In base al tipo di fibra, al peso della superficie e alla combinazione dell’orientamento degli strati, è possibile ottenere caratteristiche meccaniche differenti.

Il materiale composito che ne risulta è così personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di impiego. L’impiego di queste fibre nei processi produttivi richiede particolare attenzione nella fase di taglio ed è proprio qui che si inserisce la competenza tecnologica di casa Bullmer, esperta nelle soluzioni di taglio ad alta qualità, per l’Italia partner di Assyst, che arricchisce l’offerta con i sistemi CAD proprietari specifici per l’ingegnerizzazione delle dime 2D, per le esigenze del settore compositi.

Proprio per l’ampia gamma di materiali impiegati nel settore della nautica, sia in termini di tipologia, che in termini di dimensioni, in fase di produzione è importante disporre di una soluzione flessibile e versatile, oltre che estremamente precisa. Tutti questi requisiti sono soddisfatti nel taglio automatico Premiumcut ELC, a controllo numerico digitale, dotato di testa con modulo multi-utensile predisposto per l’utilizzo di una varietà di utensili da taglio e di una eventuale unità di stampa digitale.

Molte sono le aziende leader operanti nel campo dei settori compositi per la nautica, come anche per l’automotive, che utilizzano i tagli Bullmer per la propria attività. Proprio la molteplicità di impieghi ed esigenze di taglio, rendono la macchina Bullmer la scelta privilegiata, per garantire qualità e precisione, oltre che risparmio e riduzione degli sfridi di produzione.

 

To be continued…

 
 

 


Leggi anche

Durante la stampa in 3D, i pellet termoplastici entrano nella parte superiore dell’estrusore ed escono attraverso l’ugello come sfere ad alta viscosità. Alcune impostazioni, tra cui la temperatura dell’estrusore, il diametro dell’ugello, il tempo dello strato, il numero di rotazioni della vite al minuto (RPM) e la coppia (la forza fornita ai pellet nel cilindro dalla vite), influiscono in modo diverso sulle proprietà meccaniche dell’oggetto stampato. …

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote…

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…