Studio del ciclo di vita dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo

L’analisi tiene conto della produzione dei membri di Glass Fiber Europe di:

  • fili tagliati (secchi e bagnati)
  • roving diretti (ad estremità unica)
  • roving assemblati (multi-estremità)
  • mats (a filo tirato o a filamento continuo)

Ossia di tutti i prodotti in fibra di vetro che rappresentano la maggior parte del rinforzo utilizzato nelle applicazioni di compositi termoindurenti e termoplastici.

La valutazione parte da un approccio “dalla culla al cancello” e misura l’impatto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione e produzione delle materie prime (culla) fino all’uscita dalla fabbrica (cioè prima che venga trasportato al cliente). Le fasi di utilizzo e smaltimento dei prodotti non sono coperte.

Dall’interpretazione dei dati emerge che, tra il 2015 e il 2021, l’industria europea ha ridotto in media dell’8,1% l’energia primaria consumata per produrre 1 kg di prodotti in vetro a filamento continuo e del 3,2% le conseguenti emissioni di gas serra. In termini di economia circolare, nel 2021 è stato riciclato il 44% degli scarti di produzione del settore, un notevole progresso rispetto al precedente al 26% registrato nel 2015.

 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…