Studio del ciclo di vita dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo

L’analisi tiene conto della produzione dei membri di Glass Fiber Europe di:

  • fili tagliati (secchi e bagnati)
  • roving diretti (ad estremità unica)
  • roving assemblati (multi-estremità)
  • mats (a filo tirato o a filamento continuo)

Ossia di tutti i prodotti in fibra di vetro che rappresentano la maggior parte del rinforzo utilizzato nelle applicazioni di compositi termoindurenti e termoplastici.

La valutazione parte da un approccio “dalla culla al cancello” e misura l’impatto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione e produzione delle materie prime (culla) fino all’uscita dalla fabbrica (cioè prima che venga trasportato al cliente). Le fasi di utilizzo e smaltimento dei prodotti non sono coperte.

Dall’interpretazione dei dati emerge che, tra il 2015 e il 2021, l’industria europea ha ridotto in media dell’8,1% l’energia primaria consumata per produrre 1 kg di prodotti in vetro a filamento continuo e del 3,2% le conseguenti emissioni di gas serra. In termini di economia circolare, nel 2021 è stato riciclato il 44% degli scarti di produzione del settore, un notevole progresso rispetto al precedente al 26% registrato nel 2015.

 


Leggi anche

La vela alare è stata realizzata utilizzando un unico stampo adattivo con riscaldamento integrato per la produzione di singoli pannelli alari curvi in materiali pre-preg, che sono stati poi assemblati per ottenere la struttura. Il concept mira ad aumentare significativamente la quota di mercato degli yacht a energia eolica, creando una tecnologia di vela efficiente e automatizzata, che si basi esclusivamente su una propulsione pulita e rinnovabile…

Leggi tutto…

Prosegue con risultati molto positivi il programma di volo di prova di Roc, il velivolo più grande al mondo per apertura alare (117 metri), che ha già attirato l’attenzione di esperti ed appassionati in tutto il mondo. L’obiettivo dei produttori è che il mezzo sia pronto a fornire servizi a clienti governativi e commerciali entro la fine del 2023….

Leggi tutto…

La natura produce spesso compositi in fibra come il legno, gli steli delle piante, i gusci chitinosi e le tele di ragno, utilizzando principi costruttivi che richiedono poco materiale ed energia. Da questi processi di produzione naturale, si può prendere ispirazione per progettare e produrre compositi rinforzati con fibre sostenibili a base biologica, che sono molto richiesti perché vantano proprietà meccaniche paragonabili a quelle dei compositi in fibra di vetro. …

Leggi tutto…

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

BRABUS Marine continua a ridefinire la day boat di lusso con BRABUS Shadow 900 Stealth Green Signature Edition, la sua ultima evoluzione del design, che è stata presentata al mondo come modello Sun-Top durante il Boot di Düsseldorf, dal 21 al 29 gennaio 2023. Questo tipo di imbarcazione rappresenta l’edizione completa Signature Edition, che comprende anche un modello XC Cross-Cabin e Spyder aperto completamente chiuso….

Leggi tutto…