SUV elettrico premium con carrozzeria in compositi

Aehra, la startup dal cuore italiano che mira a rivoluzionare la produzione di veicoli elettrici premium, ha mostrato in anteprima mondiale il suo primo modello. Si tratta di un “SUV” che porta il nome stesso dell’azienda e si distingue per incredibili caratteristiche prestazionali e di leggerezza. Il lancio sul mercato è previsto per il 2025, con un obiettivo di produzione di 25mila unità l’anno.

 

L’importanza dell’aerodinamica

Il SUV Aehra, con monoscocca in fibra di carbonio, ha un passo di tre metri, che garantisce:

  1. maggiore abitabilità
  2. lunghezza complessiva di cinque metri
  3. larghezza di due
  4. altezza di 164 cm.

Presenta quattro ruote sterzanti e un peso inferiore alle due tonnellate. L’autonomia superiore agli 800 km è garantita da soluzioni aerodinamiche e dal miglioramento del thermal management delle batterie.

Aehra – spiega Alessandro Serra Aehra Head of Designpossiede una gestione aerodinamica unica al mondo su vetture EV, con elementi mobili all’anteriore e al posteriore, che offrono l’emozione di una guida sportiva e allo stesso tempo una maggiore sicurezza in termini di aderenza alla strada“.

 

Novità a livello di design

Altri elementi innovativi che caratterizzano la vettura sono le raffinate portiere a Elitra e gli specchietti in stile “moto Gp”, che integrano delle fotocamere al posto dei tradizionali retrovisori. E ancora, i cerchi, i gruppi ottici, il frontale scolpito, la fiancata pulita e il tetto che confluisce in un alettone. Tutti elementi che sono stati concepiti per creare un nuovo paradigma nell’automotive di alta gamma.

Oggi – afferma Hazim Nada, CEO di Aehra – non presentiamo un’auto, ma un nuovo paradigma di innovazione, design, sostenibilità e tecnologia, che siamo sicuri rappresenterà un riferimento non solo per il settore dell’auto elettrica, ma per tutto il mondo dell’automotive di alta gamma“.

 

Un bolide amico dell’ambiente

Oltre che per le sue caratteristiche tecniche e di design Aehra si distingue per la sua bassa impronta di carbonio. Tutti i materiali utilizzati per la sua produzione, infatti, sono riciclabili fino a cinque volte e alcune parti della carrozzeria sono realizzate direttamente in compositi riciclati.

Siamo guidati dalla sostenibilità. – prosegue Nada – La ritroviamo nei materiali, nella struttura, nel design, ma soprattutto nei nostri valori. La vettura sarà totalmente in fibra di carbonio e altri materiali compositi, a partire dalla scocca fino ad arrivare ai più piccoli dettagli, perché l’attenzione ai processi innovativi e sostenibili sono parte del nostro DNA“.

 


Leggi anche

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati…

Leggi tutto…

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…