Dalla Svizzera arriva Roadmachine


It’s a lightweight performance-orientated endurance bike. The Roadmachine is intended to be a “more performance-orientated endurance product than anything before,” says BMC’s Stefan Christ, so it’ll sit alongside, rather than replace, the existing GranFondo, a very popular bike in the endurance market. The frame is available in two grades of carbon fibre and one aluminium option. Maximum tyre width is 30mm on the carbon Roadmachine, and 32mm on the aluminium version, with the tyre width decreasing by 2mm when mudguards are fitted. Only the mid-range carbon Roadmachine 02 accepts mudguards, however, while the aluminium Roadmachine 03 takes mudguards and a rack. The new Roadmachine range will consist of eight bikes using three versions of the frame. The Roadmachine 01 and Roadmachine 02 are both made from carbon fibre, the latter utilising a “more economical full-carbon” laminate. Propping up the range is an aluminium version, the Roadmachine 03.


Leggi anche

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…

L’utilizzo di materiali compositi nella produzione di attrezzature utilizzate dagli atleti disabili per le competizioni sportive ha migliorato notevolmente le performance delle strumentazioni stesse. Nel gennaio 2019 Matsunaga, un produttore di sedie a rotelle coinvolto nel Tokyo Support Project, ha lanciato una sfida alle aziende specializzate nello sviluppo di materiali compositi, affinché contribuissero alla realizzazione della prima sedia a rotelle al mondo per il badminton agonistico con telaio composito. …

Leggi tutto…

Negli ultimi anni la produzione degli sci non ha subito cambiamenti rivoluzionari, ma il miglioramento dei materiali utilizzati ha reso il livello delle prestazioni sempre più alto. La leggerezza degli sci da freeride o freetouring, rinforzati in fibra di carbonio con un’anima in legno, è una qualità particolarmente apprezzata durante la salita, ma ha iniziato a rivelare i suoi svantaggi sulla neve ghiacciata, dal momento che fa fatica a gestire le vibrazioni. …

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…