Tecniche di analisi termiche nello sviluppo e nel controllo di materiali e processi nel settore Automotive

logo_unimore

L’importanza delle analisi termiche nel settore Automotive

La necessità di essere sempre più competitivi sul mercato e performanti nella realtà, spinge le industrie del settore Automotive a mantenere sempre vigile l’attenzione su tutto ciò che è ricerca e sviluppo; in questo ambito rivestono sicuramente una grande importanza i materiali utilizzati ed il relativo controllo oltre che l’implementazione di processi produttivi all’avanguardia.

Tra le varie tecniche utilizzate per il controllo dei materiali, rivestono sicuramente una grande importanza le analisi termiche, utilizzate ad esempio per la valutazione della resistenza alla termossidazione di intermetallici e leghe leggere, così importanti ad esempio per il settore racing ma non solo. Gli ambiti applicativi possono essere svariati e ne derivano vantaggi indiscutibili sul profilo della produzione e della qualità del prodotto ottenuto.

Le opportunità per restare aggiornati su queste interessanti tematiche sono sicuramente importanti da cogliere e a tal fine vogliamo segnalare l’apertura in questi giorni delle iscrizioni alla Conferenza organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia intitolata “Tecniche di analisi termiche nello sviluppo e nel controllo di materiali e processi nel settore Automotive” (15 Aprile 2016, presso Dip. Ingegneria Enzo Ferrari – Edificio 25 – Aula P0.5 – Via Vivarelli 10, Modena). La Conferenza si rivolge principalmente a direttori e tecnici di laboratorio R&S e CQ

La giornata, coordinata dalla Prof.ssa Cristina Siligardi e dal Dott. Paolo Pozzi, darà l’opportunità ai partecipanti di ascoltare interessanti interventi su tematiche di rilievo quali ad esempio il comportamento termico dei materiali polimerici a memoria di forma, la caratterizzazione termica dei polimeri e compositi nell’industria automobilistica, tecniche in analisi dinamico-meccanica – DMA per analisi di materiali compositi a matrice polimerica, Tecniche di caratterizzazione di polimeri termoindurenti tramite analisi dielettrica DEA di resine termoindurenti. Segnaliamo tra i relatori la presenza del Dr. Stephan Knappe, esperto in strumentazioni e tecniche per l’esecuzione di analisi termiche nell’ambito automotive e che collabora attivamente con importanti industrie del mercato tedesco e italiano.

Verranno inoltre presentati casi studio oggetto di recenti e svariate ricerche svolte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e imprese del territorio italiano e europeo.

Lo sponsor della giornata è l’azienda NETZSCH Geraetebau GmbH – Analisi Termiche

Per visionare il programma completo e/o perfezionare la propria iscrizione, si prega di cliccare questo link.

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…