Un abbigliamento spaziale


Y-3’s team is designing “plans for a space-apparel system” for Virgin Galactic’s pilots, future astronauts and the operations team in Spaceport America. A limited-edition jacket, featuring 3D engineered design for maximum flexibility, will be designed for the pilots, and will be extended to garments for crew and passengers.  The pilot’s flight-suit prototype was revealed at Spaceport America in new Mexico.

Everything is done for a functional reason, the ability to move freely about the cockpit and operate the spaceship,” Lawrence Midwood, senior director of design at Adidas Y-3.

A kevlar-like material called Nomex Meta Aramid is used to make the flight-suit. Though the material has the rigid feature of the bullet-proof material, it is more flexible. This will support the pilot during long flights, and will provide a comfortable wear while sitting in the cockpit. The special Y-3 boots contain Nomex material and leather, including an outsole with “TRAXION outsole lugs for ultimate grip and adiPRENE heel insert for comfort and shock absorption.” The boots also feature enhanced grips on the soles, special heel inserts for shock absorption and impacts during turbulent flights.

Midwood worked alongside Adam Wells, Virgin Galactic’s head of design, to bring out the two-piece collection, designed exclusively for a space adventure. The prototype boots is set to be tested by astronauts during Virgin Galactic’s test flights, to get their valuable feedback and to finalize the design.

 


Leggi anche

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…