Un impianto pilota per la fibra di ginestra


L’impianto dell’Unical di Cosenza funziona a ciclo chiuso, non produce rifiuti inquinanti e utilizza vari tipi di macerazione. L’impianto dimostratore è in grado di estrarre dai rami di ginestra circa 5 kg di fibra all’ora con un grado di pulizia molto elevato, ma la sua capacità produttiva potrà essere aumentata con piccole implementazioni. L’obiettivo è ora quello di scalare l’impianto a livello industriale per produrre quantitativi di fibra molto superiori.
Sono stati depositati più brevetti per la difesa del know-how acquisito, sia in riferimento all’impianto di sfibratura e sia per quanto riguarda l’impiego delle fibre estratte in più settori industriali. Un filmato sul funzionamento dell’impianto è stato già presentato in fase di rendicontazione al Ministero della Ricerca Scientifica.
I progetti con finanziamenti pubblici sono stati ultimati il 31 dicembre 2015, ma l’Università sta continuando ad attivare rapporti con grandi gruppi e PMI calabresi per il trasferimento tecnologico di questi risultati di ricerca e presentare nuove proposte di progetto.
Manifestazioni di interesse per un ulteriore sviluppo della filiera della ginestra e per poter tenere in funzione e scalare l’impianto sono state presentate anche al cluster nazionale “Chimica Verde”, oltre che a vari soggetti pubblici europei, nazionali e regionali.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…