Un passo avanti per il carbonio e le resine


The Korea Institute of Science and Technology (KIST) announced on January 14 that it developed a highly heat-resistant and high-strength resin based on chemical graphene oxide processing and mixing with universal epoxy. The new material is expected to contribute to the production of aircraft and rockets lighter in weight.

The new material is expected to contribute to the production of aircraft and rockets lighter in weight.

An epoxy resin is a material that stabilizes the structures of carbon composite materials. At present, various types of epoxy resins are required for a wider use of carbon composite materials.

The institute found out at this time that multiple amine groups present around graphene oxides are bonded with epoxy resins to result in a number of cross-linked bonds and a 240% improvement in cross-linking density.

Its research is particularly characterized by the achievement of a high level of thermal resistance based on the addition of a graphene oxide derivative to a universal and cheap epoxy resin. “We have obtained source technology required for high-performance epoxy resin synthesis design and this will be a boon to domestic research activities regarding carbon fiber, epoxy resin and many more,” the institute explained.

Details of the research are available on the December 16, 2015 edition of the Polymer Chemistry, a world-renowned polymer science journal published by the Royal Society of Chemistry.


Leggi anche

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…