Un telaio in carbonio monoscocca


FRM Bike Technology di Riolo Terme al CosmoBike Show di Verona ha presentato una novità nella gamma telai in carbonio Anakin, dopo il full suspended e l’hardtail, arriva l’evoluzione di quest’ultimo l’ST Boost. Si tratta di un modello da cross country – marathon che segue la falsariga delle scelte fatte già da alcuni altri produttori: Trek con la Pro Caliber, KTM con la Myroon B e da piccoli produttori come Titici con la Flexy Boost e FM Bike con la Doctor SP Boost.

In pratica al posto dei mozzi standard (15×100 e 12/142) sulla Anakin ST Boost sono montati quelli maggiorati, lanciati sul mercato da Trek e SRAM. Questo ha comportato un riadattamento del disegno del carro posteriore. La sigla Boost rappresenta infatti il nuovo standard caratterizzato da assi passanti con battute da 110mm (anteriore) e 148mm (posteriore). Questo aumento delle dimensioni dà l’opportunità di aumentare la campanatura dei raggi, di conseguenza aumenta la rigidità della ruota.

Ricordiamo che il telaio è realizzato in carbonio monoscocca con la caratteristica di avere le fibre che sono incrociate (Spread Tow). Viene venduto non verniciato. L’unica finitura è la lucidatura. Pesa 1.150 gr. (M) + 38 gr asse FRM.

Un’altra caratteristica importante è rappresentata dalla scelta di montare le nuove ruote con cerchi a sezione maggiorata perché dotati del canale interno largo 30mm.

Mirko Pirazzoli di FRM: “Sono leggermente più pesanti delle ruote con cerchi di dimensioni standard ma offrono il vantaggio di poter gonfiare gli pneumatici a pressioni più basse. La bici scorre meglio, ha più trazione e più direzionalità. Per il fatto che la gomma non si muove lateralmente e non stallona.”

Di fatto FRM è arrivata alla conclusione che il telaio hardtail Anakin, nell’uso cross country racing è più performante con i mozzi maggiorati.

 


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…