Un telaio in carbonio monoscocca


FRM Bike Technology di Riolo Terme al CosmoBike Show di Verona ha presentato una novità nella gamma telai in carbonio Anakin, dopo il full suspended e l’hardtail, arriva l’evoluzione di quest’ultimo l’ST Boost. Si tratta di un modello da cross country – marathon che segue la falsariga delle scelte fatte già da alcuni altri produttori: Trek con la Pro Caliber, KTM con la Myroon B e da piccoli produttori come Titici con la Flexy Boost e FM Bike con la Doctor SP Boost.

In pratica al posto dei mozzi standard (15×100 e 12/142) sulla Anakin ST Boost sono montati quelli maggiorati, lanciati sul mercato da Trek e SRAM. Questo ha comportato un riadattamento del disegno del carro posteriore. La sigla Boost rappresenta infatti il nuovo standard caratterizzato da assi passanti con battute da 110mm (anteriore) e 148mm (posteriore). Questo aumento delle dimensioni dà l’opportunità di aumentare la campanatura dei raggi, di conseguenza aumenta la rigidità della ruota.

Ricordiamo che il telaio è realizzato in carbonio monoscocca con la caratteristica di avere le fibre che sono incrociate (Spread Tow). Viene venduto non verniciato. L’unica finitura è la lucidatura. Pesa 1.150 gr. (M) + 38 gr asse FRM.

Un’altra caratteristica importante è rappresentata dalla scelta di montare le nuove ruote con cerchi a sezione maggiorata perché dotati del canale interno largo 30mm.

Mirko Pirazzoli di FRM: “Sono leggermente più pesanti delle ruote con cerchi di dimensioni standard ma offrono il vantaggio di poter gonfiare gli pneumatici a pressioni più basse. La bici scorre meglio, ha più trazione e più direzionalità. Per il fatto che la gomma non si muove lateralmente e non stallona.”

Di fatto FRM è arrivata alla conclusione che il telaio hardtail Anakin, nell’uso cross country racing è più performante con i mozzi maggiorati.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…