Una nuova lignina per una fibra di carbonio più forte e leggera

Impiegata come rinforzo strutturale per diverse applicazioni (dalle racchette da tennis agli aeroplani, senza dimenticare i telai delle autovetture di fascia alta), la fibra di carbonio è già nota per essere resistente e rigida, ma allo stesso tempo leggera.

Per questo è da considerarsi rivoluzionario lo studio dei ricercatori del team di Joshua Yuan, professore e presidente del Dipartimento di ingegneria energetica, ambientale e chimica presso la Washington University nella McKelvey School of Engineering di St. Louis, che hanno scoperto che combinando la lignina con il poliacrilonitrile è possibile ottenere un ulteriore miglioramento delle caratteristiche di questo materiale.

 

Risolvere le criticità

Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno dovuto superare diverse difficoltà insite nella stessa lignina, dal momento che la sua struttura chimica il suo peso molecolare sono uniformi e ciò rende difficile la combinazione con altri polimeri. A questo si aggiunge la presenza di un alto numero di gruppi OH, una coppia reattiva di ossigeno e idrogeno che attira l’acqua, che non è l’ideale per costruire un materiale rigido come la fibra di carbonio.

Partendo da questa scoperta, Yuan e Jinghao Li, uno scienziato senior alla Washington University, hanno deciso di riprogettare completamente le strutture della lignina, alterando chimicamente queste proprietà.

 

Il punto di svolta

Un articolo pubblicato l’11 agosto sulla rivista Cell Press Matter racconta come Yuan e Li hanno dato vita alla nuova lignina chimicamente modificata: HiMWELL (High Molecular Weight Esterified Linkage Lignin), che una volta combinata con il poliacrilonitrile (PAN) permette di produrre una fibra di carbonio con una resistenza alla trazione record, proprietà meccaniche migliori rispetto alla fibra di carbonio standard e una maggiore protezione dai raggi UV.

Finalmente, abbiamo un percorso tecnologico per integrare la lignina nella fibra di carbonio – ha affermato Yuan – Forse un giorno saremo in grado di trasformare questo materiale, considerato di scarto, nella scocca di un’auto“.

 


Leggi anche

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…