Una vela in compositi per navigare nello spazio

Avviato nell’agosto 2018, il programma Advanced Composite Solar Sail System (ACS3) è coordinato dal Langley Research Center della NASA e dal Deutsches Zentrum für Luft – und Raumfahrt, la sua controparte tedesca. Ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo nel maggio 2022 e oggi mira a convalidare un nuovo concetto di propulsione dei nanosatelliti.

 

Questione di peso

Quando si lancia un veicolo nello spazio, la massa totale degli oggetti caricati a bordo è un fattore decisivo da un punto di vista dei costi. Eliminare la necessità di trasportare carburante, impiegando un sistema di propulsione elettrica, è una soluzione rivoluzionaria.

La NASA e il centro DLR hanno raggiunto questo obiettivo grazie all’utilizzo di vela solare esterna, supportata da un boma in materiali compositi. Una volta che il Cube-Sat è in orbita, i quattro bracci compositi si srotolano, formando un telaio a forma di X, che serve a sostenere i quattro segmenti di vela che si dispiegano successivamente.

I boma sono lunghi sette metri e la vela misura nove metri per lato, per una superficie totale di 81 metri quadrati. L’ampia superficie della vela è una caratteristica fondamentale per sviluppare una spinta sufficiente per muovere il satellite, dal momento che la pressione della radiazione solare è abbastanza ridotta.

 

I vantaggi dei compositi

Gli ingegneri del centro aerospaziale tedesco DLR hanno realizzato i boma ACS3 utilizzando un materiale polimerico rinforzato da fibre multidirezionali in carbonio, dando vita ad una struttura flessibile che può essere piegata o avvolta su una bobina. Le bobine, che pesano solo 900 g, sono posizionate su tutti e quattro gli angoli del CubeSat e si attivano automaticamente per dispiegare i bracci.

Rispetto al Progetto Apollo, dove tutte le parti erano realizzate in metallo, questi nuovi bracci offrono un risparmio di peso del 75% circa e sono 100 volte più resistenti alla distorsione termica nello spazio. Inoltre, occupano meno spazio a bordo perché possono essere arrotolati per uno stivaggio compatto. La vela stessa pesa solo 0,5 g per una superficie complessiva di 81 metri quadrati.

 

Mobilità senza limiti

Lo scopo di un sistema di propulsione che utilizza l’energia solare, non è quello di competere con i motori tradizionali in materia di prestazioni e velocità, ma piuttosto di offrire un’autonomia infinitamente maggiore, dal momento che si basa su una fonte energetica che non si esaurisce. Finché la vela è esposta alle emissioni solari, infatti, fornisce un livello controllabile di spinta che consente al CubeSat di navigare nello spazio proprio come fa una nave in mare, ma invece di usare il vento, si affida ai raggi del sole.

L’energia solare, inoltre, è una fonte affidabile che può essere utilizzata per almeno un altro miliardo di anni, dal momento che non si esaurirà finché esiste il sole.

 


Leggi anche

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…