Webinar | Modellare i materiali compositi con la simulazione

Partecipa al webinar per approfondire questi temi
‘Modellare i materiali compositi con la simulazione’’
Mercoledì 24 novembre, ore 11:00– 12:00
Clicca qui per riservare il tuo posto

 

Grazie alle loro caratteristiche uniche, i prodotti realizzati con questi materiali fanno la differenza in molti settori, dall’industria aerospaziale a quella eolica, dall’automotive all’edilizia, fino ad arrivare alla nautica e al medicale. Queste grandi potenzialità, naturalmente, comportano sfide progettuali altrettanto grandi.

Il progettista di materiali compositi deve, per esempio, individuare la giusta tecnologia per unire i vari componenti e analizzare le modalità di rottura. Spesso si deve confrontare con gli elevati costi delle materie prime e della fabbricazione, con le difficoltà legate al riutilizzo e allo smaltimento e con le anisotropie dei materiali coinvolti.

Ecco perché disporre di uno strumento che possa predire il comportamento dei materiali compositi diventa cruciale in fase di progettazione.

La simulazione multifisica rappresenta una risposta efficace a questa necessità:
  • Include nell’analisi tutti i fenomeni fisici
  • Permette di valutare le prestazioni prima della prototipazione
  • Aiuta a individuare le soluzioni progettuali più efficaci
  • Riduce tempi e costi di progettazione

Ed è in questo contesto che si introduce il software di simulazione COMSOL Multiphysics® che offre strumenti di modellazione e funzionalità su misura per l’analisi di laminati in composito, disponibili nel Composite Materials Module. Combinando il Composite Materials Module con altri prodotti della suite COMSOL®, è inoltre possibile includere nella modellazione effetti di trasferimento termico, elettromagnetismo e fluidodinamica, tutti nel medesimo ambiente di simulazione.

Il know-how maturato con la simulazione può poi facilmente essere condiviso grazie alle app di simulazione, interfacce utente intuitive e personalizzate basate sui modelli. L’utente dell’app può concentrarsi sui parametri di input e sui risultati rilevanti del calcolo, senza bisogno di conoscere il funzionamento del modello sottostante. Grazie alle app l’esperienza del tecnico diventa accessibile a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione e nei processi di produzione all’interno dell’organizzazione, rendendo più rapido ed efficace il processo di progettazione.

Durante il webinar si mostrerà come il Composite Materials Module di COMSOL possa aiutare a risolvere eventuali criticità e ottimizzare la progettazione. In particolare sarà mostrato come:

  • utilizzare i tool di pre-processing e post-processing specializzati per laminati
  • valutare le proprietà del materiale derivate dalla sua microstruttura e quantificare la rigidezza e resistenza di strutture in composito
  • sfruttare sia le teorie tradizionali della laminazione (ESL), sia approcci estremamente fedeli del tipo layerwise
  • includere nell’analisi anche interazioni termo-meccaniche, termo-elettriche e acustico-strutturali.
Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici COMSOL costruiranno un modello dal vivo e risponderanno a tutte le vostre domande.

 

Partecipa al webinar ‘Modellare i materiali compositi con la simulazione’’ per approfondire questi temi.
Clicca qui per riservare il tuo posto
QUANDO: Mercoledì 24 novembre, ore 11:00- 12:00

 
Con Mara Pagani, Application Engineer di COMSOL è specializzata in simulazioni strutturali. Supporta ogni giorno progettisti e ricercatori nella costruzione di modelli e app di simulazione con il software COMSOL Multiphysics®.

 

 

Per scoprire gli altri appuntamenti vai al calendario
Compositi live – webinar è un progetto di informazione e formazione digitale dove esperti ed eccellenze raccontano temi caldi del settore dei compositi attraverso il formato del webinar. È un momento di incontro e confronto online dove puoi essere protagonista: tu ci metti i contenuti, noi ci mettiamo i mezzi e la comunicazione.
Vuoi partecipare anche tu al progetto di Compositi live – webinar? Scrivici una mail.
Per qualsiasi necessità scrivere a: marketing@tecneditedizioni.it

Leggi anche

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…

Per la preparazione delle superfici dei compositi in fibra di carbonio da utilizzarsi nel settore aeronautico normalmente vengono utilizzati dei wet peel ply, che hanno proprietà di polimerizzazione equivalenti a quelle dei compositi prepreg. Tuttavia, i wet peel ply presentano i medesimi inconvenienti dei tessuti pre-preg, come tali devono essere conservati a 20 gradi sottozero e sono soggetti a una data di scadenza…

Leggi tutto…