Le protezioni termiche made in Italy superano i test aereospaziali

L’esito positivo della prova apre la strada all’affermazione dell’Italia nel settore dei sistemi di protezione termica strutturale anche nell’ambito dei futuri programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La prova è stata eseguita su un dimostratore completo di flap, delle dimensioni di circa 400mm x 300mm, esposto per ben 10 minuti ad un flusso ipersonico ad alta entalpia rappresentativo delle condizioni di rientro da orbita bassa terrestre. Il componente ha raggiunto temperature di circa 1200°C senza mostrare segni di degrado, confermando così la sua capacità di essere impiegato come protezione termica riutilizzabile.

CIRA, il Centro italiano ricerche aerospaziali e Petroceramics, forti della esperienza nella realizzazione di compositi a fibra lunga per applicazioni aerospaziali, da un lato, e delle tecniche di infiltrazione da silicio liquido del settore automobilistico di alta gamma, dall’altro, hanno di fatto sviluppato un composito ceramico rinforzato completamente nuovo e che può essere prodotto con un ciclo di manifattura rapido ed economico. Il successo delle prove ha dimostrato la capacità del materiale di resistere a fortissime sollecitazioni termiche e meccaniche in ambiente ossidante.
“Con il Programma Space Rider, l’ESA intende dotare l’Europa di un sistema di trasporto spaziale integrato con il nuovo lanciatore Vega C che consenta l’accesso ed il rientro dall’orbita terrestre in maniera economica, riutilizzabile e, soprattutto, indipendente per molteplici applicazioni spaziali e non solo. – ha dichiarato Giorgio Tumino, Program Manager per i programmi ESA di sviluppo Vega e Space Rider – L’ESA ha seguito da vicino tutti i progressi che CIRA e Petroceramics hanno compiuto per portare la loro tecnologia originale ad un livello di maturità avanzato. Il successo delle prove, eseguite su un modello del flap che dovrà guidare il veicolo nella fase di volo ipersonico al rientro in atmosfera, dimostra che la nuova tecnologia ha le carte in regola per poter ambire ad essere utilizzata sul componente reale.”

“Rispetto alle recenti prove eseguite per conto della NASA, questo nuovo successo rappresenta per il CIRA un risultato molto più ampio. In questa collaborazione il CIRA dimostra la capacità di sviluppare interamente in Italia, in collaborazione con piccole e medie imprese altamente innovative, tecnologie competitive e strategiche” ha commentato il Presidente del CIRA, Paolo Annunziato.

Massimiliano Valle, Amministratore Delegato di Petroceramics con sede nel Kilometro Rosso Parco Scientifico Tecnologico, ha affermato: “La collaborazione con il CIRA ci consente di ampliare le applicazioni dei nostri sviluppi tecnologici al settore dello spazio. Oggi è particolarmente entusiasmante vedere come le nostre capacità, sviluppate in settori di business diversi, possano essere trasferite in applicazioni spaziali.”

Anche Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana socio di riferimento del CIRA, ha commentato il successo della prova: “Guardiamo con grande entusiasmo a collaborazioni di questo genere che evidenziano il connubio tra un tessuto industriale dinamico ed innovativo e le capacità tecnologiche dei centri di ricerca e delle università italiane. Mettere a sistema pubblico e privato è il modo migliore per competere nel settore della nascente “New Space Economy” che sta trasformando lo spazio in motore di sviluppo economico. Il compito dell’ASI è quello di promuovere e supportare gli investimenti infrastrutturali necessari a fornire al Paese gli strumenti per competere a livello mondiale. Risultati di questo genere ci confortano nella validità delle scelte fatte e sono di stimolo per quelle che stiamo intraprendendo.”


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…