Report finale Composites Europe conferma trend crescita compositi

Sono leggeri, stabili, resistenti alla corrosione e necessitano di scarsa manutenzione: grazie a queste proprietà, le prospettive per i compositi sono sempre più rosee per l’industria europea. Automotive, aerospace e costruzioni sono i principali motori che guidano l’ascesa dei compositi in fibra. La produzione di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro è aumentata di nuovo del 2% nel 2017 rispetto al 2016, con un aumento di produzione leggermente superiore alla media europea.

Leggi tutto…

Gli aerei ultraleggeri in fibra di carbonio della startup barese Blackshape

In Puglia una startup ha preso letteralmente il volo grazie ad una intuizione geniale: produrre aerei ultraleggeri in fibra di carbonio. Un sogno imprenditoriale nato nel distretto tecnologico barese grazie a due ex compagni di scuola, Angelo Petrosillo e Giuliano Belviso, che hanno puntato sul mercato della fabbricazione aeronautica, iniziando nel 2009 con un pizzico di incoscienza e senza una tradizione familiare alle spalle, come amano ricordare entrambi.

Leggi tutto…

Compositi 4.0

Molto interesse e grande affluenza al convegno Compositi 4.0 organizzato da Compositi Magazine nell’ambito della manifestazione torinese A&T.

Leggi tutto…

Record breaking figures for JEC World 2017

JEC WORLD 2017 · The N°1 exhibition dedicated to Composites materials closed its doors on Thursday March 16, 2017 with a 2-digit attendance growth (+10%). “JEC Group’s strategy towards End-Users is a winning one as we welcomed more architects, creators, developers, designers, style engineers and trend-setters.” Says Ms Frédérique Mutel, JEC Group President & CEO.

Leggi tutto…

Stampa 3D con il carbonio ad alta performance

I ricercatori di Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica per la stampa 3D di compositi in fibra di carbonio per applicazioni aerospaziali, aprendo la strada ad un maggior controllo e all’ottimizzazione di questo materiale leggerissimo ma estremamente resistente. In passato è stato difficile ottenere forme complesse ma questa nuova tecnica permette di scoprire un potenziale infinito di applicazioni

Leggi tutto…

Siglato l’accordo per IAC 2018

È ufficiale. Dal 1° al 5 ottobre si terrà a Brema, in Germania, l’edizione 2018 di IAC, il Congresso Internazionale dell’Astronautica. L’accordo è stato firmato a metà marzo fra IAF (Federazione Astronautica Internazionale) e ZARM, il Centro per Astronautica Applicata e Microgravitazionale. Dopo l’edizione di Napoli del 2012, il Congresso ritorna di nuovo in Europa

Leggi tutto…

SMC per l’aeronautica

L’industria aeronautica è uno dei settori industriali con maggiore crescita negli ultimi anni. Il lightweight design e l’utilizzo di materiali leggeri, come le plastiche rinforzate con fibra di carbonio, sono aspetti importanti per soddisfare la crescente esigenza di aeromobili civili efficienti in termini di consumi

Leggi tutto…

Cerchi in carbonio per auto, aerei e trucks

La banca austrialiana Clean Energy Finance Corporation ha investito 10 milioni di dollari in un’azienda con sede a Geelong che produce cerchi in fibra di carbonio. Per Carbon Revolution si è concluso così il capital gain di 50 milioni di dollari che verrà utilizzato per automatizzare lo stabilimento ed espandere la capacità produttiva da 6.000 a 100.000 unità entro il 2021, riducendo i costi. Oltre a realizzare cerchi per supercar come la Ford GT, l’azienda punta alla produzione su vasta scala, ai settori aerospace e trasporto su strada

Leggi tutto…

NASA annuncia nuove partnership

L’agenzia sta collaborando con 8 aziende statunitensi per accelerare lo sviluppo di risorse commerciali e tecnologie finalizzate al lancio di piccoli veicoli spaziali a orbita bassa. In questo modo il settore industriale sarà in grado di sviluppare promettenti tecnologie spaziali di cui potrebbero beneficiare le future missioni della NASA. I processi che utilizzano la fabbricazione additiva e i nanotubi di carbonio fanno parte della selezione

Leggi tutto…

Dalle materie ai componenti: le competenze di ITA

Institut für Textiltechnik (ITA) di RWTH Aachen University sarà al JEC di Parigi per presentare le sue competenze sull’intera catena produttiva: dalla materia prima alla fibra, fino ad arrivare ai tessuti e ai componenti. Aerospace, automotive, edilizia e medicale sono alcuni dei settori di applicazione che saranno protagonisti di dimostrazioni pratiche relative a processi e prodotti innovativi

Leggi tutto…