Graphene to reinforce carbon fibers and reduce the production cost

Graphene-reinforced carbon fibre

Un gruppo di ricercatori alla Penn State University in Pennsylvania ha scoperto che l’aggiunta di una piccola percentuale di grafene nel processo produttivo della fibra di carbonio non solo rende la fibra più resistente, ma può anche aiutare ad abbattere i costi di produzione. La scoperta potrebbe avvantaggiare il settore automobilistico, garantendo materiali più sicuri e meno costosi

Leggi tutto…

Multifunctional porous carbon fibres could find application in capacitive desalination

Un gruppo di ricercatori del College of Science del Virginia Tech (USA) hanno sviluppato un materiale formato da fibre di carbonio porose con una capacità di dissalazione di piccoli lotti di acqua fino a 40 volte più veloce rispetto ad altri materiali disponibili oggi. Questo tipo di fibre potrebbe trovare applicazione nell’industria automobilistica, dove materiali simili, ma meno efficienti, sono già utilizzati come gusci esterni di alcune auto di lusso. Ultimamente, i ricercatori prevedono anche una nuova applicazione nell’ambito della desalinizzazione capacitiva

Leggi tutto…

New carbon fibre composite changes shape using electric current

Volt

I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia hanno dimostrato in uno studio pubblicato di recente la possibilità per un nuovo materiale composito in fibra di carbonio di cambiare forma con l’aiuto di impulsi elettronici. Il materiale potrebbe trovare applicazione per esempio nella produzione di aeroplani e pale eoliche

Leggi tutto…

AACoMa, a project to accelerate advanced composite manufacturing

Interreg Europe, il Fondo europeo di sviluppo regionale, insieme all’Unione europea ha assegnato il nuovo progetto AACoMa alla regione Interreg Euregione Mosa-Reno (EMR). Il progetto si propone di accelerare lo sviluppo dell’advanced manufacturing per il settore dei compositi, dimostrando l’efficacia delle nuove tecnologie sviluppate tramite una stretta collaborazione tra istituti e centri di ricerca e piccole e medie imprese della regione EMR

Leggi tutto…

JEC Composites Innovation Awards 2020: the winners

JEC Awards

Si è svolta mercoledì 13 maggio la cerimonia di premiazione dei JEC Composites Innovation Awards, tenutasi per la prima volta online. Undici le aziende premiate per ognuna delle undici categorie nei differenti settori dell’industria dei compositi, alle quali si aggiungono altre due aziende premiate nelle due categorie speciali. La cerimonia è stata seguita da oltre 600 persone

Leggi tutto…

First 3D printing tests in space for China

rocket

La Cina ha portato a termine con successo i primi test di stampa 3D nell’ambiente a microgravità dello spazio. Con la “stampante 3D spaziale” sviluppata dalla China Academy of Space Technology (CAST) sono stati prodotti compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio continua. Con questa missione, il CAST punta a migliorare le tecniche di stampa 3D di filamenti rinforzati in fibra di carbonio, con la speranza che questa ricerca permetta di costruire un giorno grandi strutture nello spazio

Leggi tutto…

InductICE: new ice protection system for composite wings

Il progetto europeo InductICE che si è concluso a dicembre 2019 putava a contrastare il problema della formazione di ghiaccio sulle ali in materiale composito degli aerei. Per raggiungere lo scopo, il progetto ha sviluppato un sistema completamente innovativo di protezione dal ghiaccio che utilizza l’induzione elettromagnetica per riscaldare una sottile rete metallica integrata nelle ali composite dell’aeromobile. Questo sistema ha dimostrato maggiore efficienza e minori costi di mantenimento rispetto a quelli attualmente in uso

Leggi tutto…