TUM researchers use algae to make carbon fibre

Il processo sviluppato da un gruppo di ricercatori della Università tecnica di Monaco (Technische Universität München, TUM) utilizza le alghe per rimuovere CO2 dall’atmosfera e dai gas di scarico e successivamente convertirla in olio di alga, poi utilizzato per produrre il poliacrilonitrile (PAN), precursore della fibra di carbonio

Leggi tutto…

October 2019: a quiet month for composites

Ottobre è stato un mese di stagnazione per il mercato dei compositi. La domanda nella maggior parte dei settori è stata inferiore alla media stagionale. L’automotive è riuscito a stento a guadagnare terreno, nonostante una tendenza positiva nel segmento dei veicoli commerciali

Leggi tutto…

A model to explain graphene bending behaviour

Una nuova ricerca condotta da ingegneri dell’Università dell’Illinois combina la sperimentazione su scala atomica con la modellizzazione computerizzata per determinare quanta energia è necessaria per piegare il grafene multistrato, una domanda che ha interpellato gli scienziati da quando il grafene è stato isolato per la prima volta

Leggi tutto…

Small angle X-ray scattering to investigate fibre-reinforced composites

I ricercatori del Paul Scherrer Institute (PSI) hanno perfezionato un metodo per lo scattering di raggi X ad angolo ridotto (SAXS) così che ora può essere utilizzato nello sviluppo o nel controllo qualità di nuovi compositi fibrorinforzati. Ciò significa che in futuro questi materiali potranno essere studiati non solo con i raggi X provenienti da fonti particolarmente potenti come il sincrotone Swiss Light Source (SLS), che si trova proprio presso il PSI, ma anche con quelli dei tradizionali tubi a raggi X

Leggi tutto…

Thin heat shield for superfast aircraft

Un team di ricercatori del FAMU-FSU College of Engineering dell’Istituto di materiali ad alte prestazioni della Florida State University sta sviluppando un progetto per uno scudo termico che protegge meglio satelliti, missili e aerei a reazione dalle altissime temperature a cui sono sottoposti

Leggi tutto…

A solar powered car that pushes the boundaries of automotive battery technology

Un team di studenti universitari con il supporto di esperti di ingegneria di Formula 1 e della più grande azienda di pneumatici del mondo ha progettato e costruito un’auto elettrica a quattro posti a energia solare, che può viaggiare da Londra alle Highlands scozzesi a una velocità di 50 miglia all’ora con la stessa potenza che serve per portare a ebollizione un bollitore d’acqua

Leggi tutto…

New eco-friendly adhesive which can be unstuck in a magnetic field

Un gruppo di ricercatori della University of Sussex ha sviluppato una colla che si scioglie in presenza di un campo magnetico. Molti prodotti altamente tecnologici sono costruiti impiegando adesivi industriali che rendono difficile il riciclo degli oggetti stessi e dei loro componenti. Questa ricerca potrebbe permettere di smantellare e riciclare questi prodotti a fine vita, invece di doverli conferire in discarica

Leggi tutto…