Rapporto sul mercato globale dei materiali compositi: previsioni sul fatturato dal 2017 al 2022

Lo scopo del rapporto è ampio in quanto copre una varietà di materiali compositi che vengono utilizzati a livello globale: resine, riempitivi, rinforzi, fibre naturali e nanocompositi. Il rapporto fornisce le previsioni sul fatturato dal 2017 al 2022 per ciascuno di questi principali tipi di materiali compositi, per i loro sottotipi, Inoltre, la relazione si concentra sui principali driver del mercato, le attuali tendenze nel settore e le principali industrie degli utenti finali per il mercato globale composito

Leggi tutto…

Composites Europe 2018: EuCIA presenta le nuove linee guida sui materiali compositi

In occasione dell’imminente appuntamento di Composites Europe 2018, in programma a Stoccarda dal 6 all’8 novembre, EuCIA presenterà le ultime linee guida sui materiali compositi. L’associazione fornirà anche aggiornamenti su altre attività in corso, tra cui miglioramenti a livello ambientale come l’Eco Calculator, uno strumento di valutazione e un’indagine europea sul riciclaggio dei materiali compositi

Leggi tutto…

Il rinforzo come costituente chiave dei materiali compositi: stato dell’arte e prospettive

Il seminario, organizzato da PlastInnova, in programma mercoledì 24 ottobre presso l’Hotel e Centro Congressi “Antico Borgo la Muratella” a Cologno al Serio (BG) ha l’obiettivo di fornire informazioni teorico/tecniche di base sui materiali compositi e illustrare le principali tecnologie di trasformazione necessarie per una prima conoscenza di tali materiali e tecnologie innovative, oltre che una consapevolezza sul loro utilizzo.

Leggi tutto…

Xyscan®, il sistema NDT applicabile su componenti a forma complessa

Greene Tweed ha sviluppato un sistema, noto come Xyscan®, per i test non distruttivi (NDT) applicabile su componenti compositi di forma complessa che, fino ad oggi, si sono dimostrati impossibili o poco pratici da valutare, utilizzando metodi NDT tradizionali, come ad esempio ultrasuoni. Xyscan® è in grado di fornire sia 2D che Imaging 3D per supportare la convalida dei processi dettagliata, i requisiti di tolleranza al danno, le misurazioni geometriche e il rilevamento dei difetti di produzione

Leggi tutto…

Prodotti coadiuvanti specializzati per soddisfare le esigenze della produzione di materiali compositi di alta qualità

Chem -Trend è in grado di fornire sistemi distaccanti a base di acqua o di solvente per processi di stampaggio RTM e per via umida, compresi primer per stampi, sigillanti, distaccanti interni ed esterni e prodotti ausiliari come i detergenti per stampi. Essi consentono ai produttori che fabbricano volumi elevati di materiali compositi per l’industria automobilistica di mantenere l’operatività degli stampi.

Leggi tutto…

Soluzione di fissaggio per l’industria ferroviaria: bigHead fornisce un economico ed efficiente fissaggio per i pannelli ed i componenti in resina e fibre

Così come altre maggiori industrie globali, i sistemi di trasporto di massa “lottano” per migliorare l’efficienza e ridurre i costi di gestione. Per i progettisti di carrozze ferroviarie merci e passeggeri questo ha significato approcciare nuovi materiali e tecniche di produzione. Ne è un esempio l’uso massiccio di materiali FRP per produrre strutture di basso peso e alta resistenza. bigHead con la sua vasta esperienza nei fissaggi lavora a fianco dei progettisti dei clienti per trovare soluzioni ad hoc.

Leggi tutto…

Composites Europe 2018: focus sulle tecnologie di processo

Nella competizione dei materiali leggeri da costruzione e di design, i compositi sono tra i vincitori. Infatti, attualmente, l’impulso maggiore proviene dall’industria dei compositi, in particolare dai progressi tecnologici nell’intero processo di produzione. Dal 6 all’8 novembre questo sarà l’obiettivo dell’evento COMPOSITES EUROPE che si svolgerà a Stoccarda.

Leggi tutto…

Call 2018 M-era.Net: Regione Calabria partecipa per il terzo anno consecutivo

La call 2018 M-era.Net – la rete finanziata dall’UE che è stata istituita per sostenere e aumentare il coordinamento dei programmi di ricerca europei e dei relativi finanziamenti in scienza dei materiali e ingegneria – ha l’obiettivo di sostenere e incrementare il coordinamento dei programmi di ricerca europei nell’ambito della scienza e ingegneria dei materiali, al fine di contribuire alla ristrutturazione dello Spazio Europeo della Ricerca (SER)

Leggi tutto…