Multicom promuove la sostenibilità dei compositi a partire ”dall’anima”

Multicom è un progetto nato da un’esperienza commerciale sviluppata nel mondo dei compositi a partire dal 1984, che svolge un ruolo attivo nel campo della distribuzione. Il core business aziendale si focalizza nel commercio di materiali d’anima, rivolgendo la propria offerta ai settori Nautico, Eolico, Trasporti, Aerospaziale ed Automotive.

Leggi tutto…

Carbonveneta Tecnologia nei Compositi

Nata dalla produzione di profili per rinforzo strutturale ormai supercollaudati in tutta Europa, nel continuo sviluppo e miglioramento del prodotto, CARBONVENETA si è affermata anche in nuovi segmenti di mercato come l’automazione industriale, l’automotive, l’energia, l’ortopedia, l’agricoltura, lo sport, il design.

Leggi tutto…

Dall’aerospazio, all’automotive, passando per la nautica e il settore ferroviario: Aviorec getta il cuore oltre l’ostacolo e punta dritto al futuro

70 dipendenti, uno staff di ingegneri all’avanguardia e professionale, strumenti e macchinari di ultima generazione: da oltre dieci anni Aviorec Composites è presente sul mercato dei materiali compositi e studia soluzioni su misura per ogni necessità ed evenienza. Jacopo Recchia, amministratore dell’azienda, non ha ancora trent’anni; ma ha già le idee molto chiare.

Leggi tutto…

Brianza Plastica raddoppia la produzione nel settore dei laminati in vetroresina

Brianza Plastica entra nel mercato dei laminati in vetroresina nel 1962. Presente sin dall’inizio nei settori dell’industria, del commercio e delle costruzioni edili, ha incrementato i propri sforzi entrando anche nel comparto del trasporto a partire dal 2006, rivolgendosi agli allestitori di veicoli pesanti ed isotermici, nonché ai costruttori di veicoli ricreazionali.

Leggi tutto…

M.M. Srl: grigliati e strutture in FRP

La società M.M. srl dal 1977 produce grigliati e strutture in composito FRP.
In un’ottica di continuo miglioramento e qualificazione della propria offerta, la M.M. ha recentemente commissionato al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste lo studio di una approfondita procedura per il predimensionamento di grigliati in composito FRP (Fibre Reinforced Polimers.)

Leggi tutto…

Aventador, la rinascita di un’icona

Un’icona non si può reinventare, si può solo sfidare. E solo Aventador poteva superare se stessa. Dopo Miura, Islero, Countach e Urraco, il modello più iconico della Lamborghini di oggi raccoglie l’eredità degli storici modelli S ed evolve nella nuova Aventador S Coupé. L’esclusività del design Lamborghini e un nuovo motore V12 da ben 740 CV si uniscono ora alla più sofisticata tecnologia di gamma. Gli interni offrono una varietà infinita di personalizzazioni, come la possibilità di scegliere il Carbon Skin®

Leggi tutto…

Il progetto europeo Ecogel Cronos

Il settore automobilistico è di fronte a leggi sempre più restrittive riguardo alle emissioni di CO2, un contesto in cui i materiali compositi svolgono un ruolo fondamentale. Tuttavia, vi sono ancora alcuni limiti legati ai costi e alla produzione che ne rallentano la diffusione. Per superare questi ostacoli, Aimplas ha coordinato il progetto europeo Ecogel Cronos: uno dei suoi obiettivi è quello di sviluppare un rivestimento gelcoat in polvere con caratteristiche di conducibilità elettrica ottenuta incorporando filler carboniosi

Leggi tutto…

AMRC riceve finanziamenti per la ricerca nel settore automobilistico

Il Centro Compositi dell’Università di Sheffield, Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) presso Boeing, Regno Unito, ha ricevuto 360.000 sterline di finanziamenti dall’Agenzia dell’Innovazione britannica, per sviluppare tecnologie e processi innovativi nei compositi destinati all’industria automobilistica. In questa ricerca, AMRC è parte di un consorzio, nel quale rientrano sette aziende e organizzazioni, del calibro di Jaguar Land Rover, SGL Carbon Fibres

Leggi tutto…

Terminati i lavori sul Ponte di Rialto

A Venezia si sono conclusi i lavori di restauro e consolidamento finanziati dall’imprenditore Renzo Rosso, patron del famoso marchio Diesel, con 5 milioni. Il cantiere ha spaziato tra tradizione e innovazione: iniziato a maggio 2015, ha visto due importanti interventi di carattere strutturale per i quali sono stati utilizzati carbonio e basalto. L’uso dei materiali compositi ha soddisfatto i requisiti di reversibilità e non danneggia le parti storiche dei manufatti, convivendo perfettamente con le tecniche di restauro tradizionali

Leggi tutto…

Konner interessata alla Puglia

L’azienda della provincia di Udine, specializzata nella produzione di turbine ed elicotteri in materiali compositi e acciaio, ha presentato un Piano Industriale per lo stabilimento di Castellaneta (Taranto) sul sito ex-Miroglio. Previste 300 assunzioni in cinque anni, anche grazie al finanziamento Invitalia. Con molta probabilità, Konner lascerà il Friuli per spostare il polo produttivo nel tacco di Italia

Leggi tutto…