Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020

Quest’anno la Scuola Estiva Materiali Compositi si svolgerà online e in collaborazione con Compositi Magazine e la piattaforma Compositi Live Webinar. L’evento si svolgerà in tre sessioni pomeridiane nelle giornate del 15, 16 e 17 settembre. È possibile iscriversi sia a una sola sessione, che a due o a tutte e tre. Iscriviti ad ogni sessione a cui vuoi partecipare, effettuando una singola registrazione per ciascuna. L’iscrizione verrà ritenuta valida una volta ricevuta la contabile del bonifico.

Leggi tutto…

The BMW Group opens its new Additive Manufacturing Campus

BMW additive manufacturing campus

BMW Group ha aperto ufficialmente il suo nuovo campus di produzione additiva. Il nuovo centro riunisce sotto un unico tetto lo sviluppo di prototipi e pezzi di seri, la ricerca nel campo delle nuove tecnologie di stampa 3D e le attività di formazione legate alla produzione toolless

Leggi tutto…

Developing the next generation of sustainable composites

Sustainable Composites logo

Una nuova iniziativa per affrontare il problema del riutilizzo e del riciclo dei materiali compositi alla fine del loro ciclo di vita prende il via nel Regno Unito, sotto la guida del National Composites Centre (NCC) e del Center for Process Innovation (CPI).
Da questa iniziativa, denominata Sustainable Composites, dovrebbe nascere la prossima generazione di materiali compositi eco-compatibili, grazie a una partnership tra industria, mondo accademico e governo che sfrutterà la ricerca e lo sviluppo tecnologico dei compositi nel Regno Unito

Leggi tutto…

The BRAINSTORM project: composites for light railcar structures

The Brainstorm project: rail vehicle frame

Sotto la spinta delle sfide del settore ferroviario per l’industria e il mondo accademico, e cioè ridurre i costi e le emissioni di carbonio e migliorare la capacità e la soddisfazione del cliente, il progetto BRAINSTORM ha sviluppato tubi in composito ultraleggeri per la produzione di vagoni ferroviari innovativi, leggeri e modulari, che riducono i costi di produzione e le emissioni di carbonio

Leggi tutto…

The RECOTRANS project, a new manufacturing process for sustainable vehicles

Recotrans project first demo samples

Nel contesto del progetto RECOTRANS, che ha l’obiettivo di produrre veicoli più leggeri e meno inquinanti senza determinare un aumento dei costi, sono stati realizzati i primi tre prototipi dimostrativi rispettivamente di componenti auto, autocarro e treno, grazie a un nuovo processo di produzione che utilizza microonde e materiali plastici leggeri

Leggi tutto…

ECOXY Project: bio-based epoxy resins and fibre-reinforcements for automotive and construction sectors

ECOXY Project develops bio-based epoxy resin and fibre-reinforcements

Partito a giugno 2017 con termine previsto per novembre 2020, il progetto europeo ECOXY punta a sviluppare resine epossidiche innovative a base biologica e rinforzi in fibra per produrre nuovi compositi termoindurenti (FRTC) sostenibili e competitivi sia a livello di prestazioni che di costi, con l’obiettivo di raggiungere funzionalità avanzate. Questi nuovi compositi potranno trovare applicazione nel settore automobilistico e nell’edilizia

Leggi tutto…

Composite camshaft module reduces engine weight and assembly costs

Composite camshaft module

Nonostante la ricerca continua di materiali più leggeri per l’automotive, le vetture in commercio hanno ancora gli alberi a camme, componente chiave dei propulsori, in alluminio. Un gruppo di ricerca dell’Istituto Fraunhofer per le tecnologie chimiche ICT, insieme ad alcuni partner, ha prodotto un albero a camme da polimeri termoindurenti fibrorinforzati. Questo componente leggero, al momento disponibile solo come dimostratore, aiuterà a ridurre il peso del motore e i costi di assemblaggio

Leggi tutto…

New hydrogen pressure storage systems manufactured with composites

BRYSON project

Il Progetto BRYSON che vede coinvolto un consorzio di aziende e istituti di ricerca tedesche, tra cui l’Università tecnica di Dresda, risponde alla sfida della transizione verso l’idrogeno. Si pone infatti l’obiettivo di sviluppare innovativi sistemi di stoccaggio dell’idrogeno per una integrazione ottimizzata nella struttura dei vari tipi di veicoli

Leggi tutto…

Graphene to reinforce carbon fibers and reduce the production cost

Graphene-reinforced carbon fibre

Un gruppo di ricercatori alla Penn State University in Pennsylvania ha scoperto che l’aggiunta di una piccola percentuale di grafene nel processo produttivo della fibra di carbonio non solo rende la fibra più resistente, ma può anche aiutare ad abbattere i costi di produzione. La scoperta potrebbe avvantaggiare il settore automobilistico, garantendo materiali più sicuri e meno costosi

Leggi tutto…