Lamborghini Centenario e la nuova era della fibra

In occasione del Salone dell’Auto di Ginevra, Lamborghini ha presentato Centenario, la sportscar con monoscocca e carrozzeria totalmente in fibra di carbonio. Le competenze della casa automobilistica saranno trasmesse al settore degli aeromobili: è recente l’inaugurazione di un nuovo laboratorio di strutture avanzate composite a Seattle, sede di Boeing

Leggi tutto…

L’auto che verrà

Realizzata in collaborazione con gli studenti dell’International Center for Automotive Research della Clemson University, la Toyota uBox si presenta come un’auto elettrica anticonvenzionale nella forma e nei contenuti. Porte, portellone posteriore, paraurti e cruscotto sono in fibra di carbonio, come gli interni, dove è stata utilizzata plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) la cui particolare tessitura presenta un valido aspetto estetico. Studiata per un pubblico giovane, sarà necessario aspettare il 2020 per vederla sul mercato

Leggi tutto…

Dai fumetti alla realtà

Dal metallo immaginario della Marvel alla nuova fibra di carbonio, 10 volte più resistente dell’acciaio e 8 volte più forte dell’alluminio. Stiamo parlando del Vibranio, il nuovo materiale messo a punto dalla società slovacca c2i in collaborazione con Hyperloop Transportation Technologies, società che sta sviluppando il progetto dei treni supersonici a levitazione magnetica. Il Vibranio andrà a rivestire le capsule del treno, in modo da tenere sotto controllo e in tempo reale lo stato effettivo del vagone

Leggi tutto…

Tecnologia Aston Martin

La nuova Aston Martin Vantage GT8 attira l’attenzione per i suoi colori brillanti e vivaci ma, dopo un esame approfondito, mette in evidenza altre importanti caratteristiche, come il peso ridotto di oltre 100 chili grazie all’utilizzo della fibra di carbonio nei sedili e nei pannelli porta. Il carbonio è stato usato anche nelle parti aerodinamiche, su bandelle laterali, paraurti e tetto

Leggi tutto…

Un viaggio in fibra

La selleria Automobili Lamborghini ha realizzato una linea di valigie utilizzando gli stessi materiali presenti nelle sue vetture sportive: fibra di carbonio prodotta in autoclave, alluminio e pellami di prima scelta. Una collezione elegante e, soprattutto, indistruttibile

Leggi tutto…

Leggerezza sportiva al polso

Williams Valtteri Bottas Limited Edition è un orologio in edizione limitata, realizzato da Oris per celebrare i successi del pilota della scuderia Williams di Formula 1 e prodotto in soli 770 esemplari. Oris ha sviluppato e brevettato una tecnica di produzione innovativa, derivata dal know-how condiviso con il team Williams, per produrre una cassa leggerissima in fibra di carbonio, di soli 7,2 grammi: sono stati utilizzati fino a 35 fogli di tessuto rinforzato con polimeri in fibra di carbonio, sovrapposti manualmente in stampi singoli e sottoposti a un trattamento speciale in autoclave a 130 gradi

Leggi tutto…

M32, il catamarano che vola sull’acqua

Ha fatto tappa a Genova l’M32, il catamarano di ultima generazione in grado di superare i 30 nodi di velocità. Il cat di Aston Harald Composite è stato costruito secondo gli standard più elevati, utilizzando gli stessi processi produttivi e i materiali usati nell’industria Aerospace e nella Formula 1, quali il carbonio e il ciclo di cura in autoclave

Leggi tutto…

Spartan, il nuovo casco di Shark

È realizzato in fibra di carbonio e fibra di vetro il nuovo casco proposto da Shark. Il suo nome è Spartan ed è ricco di contenuti tecnici, oltre a presentare un’estetica davvero notevole. L’arrivo del casco arricchisce la gamma degli integrali sportivi studiati per l’uso su strada, posizionandosi fra il top di gamma da pista Race-R Pro e Pro Carbon (indossato dai professionisti) e Speed-R Series2, dal look più grintoso

Leggi tutto…

Ruote in carbonio optional di Tesla Model 3

Tesla Motors ha recentemente presentato in anteprima la nuova autovettura elettrica Model 3. Design e soluzioni tecniche non sono ancora definitivi e la produzione di questa autovettura da 35 mila dollari e 345 km di autonomia partirà nel 2017. Fra gli optional a disposizione, le ruote in fibra di carbonio, a testimonianza dell’impegno di Tesla a ridurre il peso del veicolo e aumentarne le prestazioni

Leggi tutto…

Un super catamarano da 50 metri

Fondato nel 2015 da Mitch Booth, il brand BlackCat ha fissato lo standard nella costruzione dei grandi catamarani. Un team di specialisti in design, ingegneria, costruzione e navigazione ha dato vita a un multiscafo lungo 50 metri, dalle linee filanti e basso sull’acqua, interamente realizzato in carbonio

Leggi tutto…