L’Europa punta sul grafene, l’Italia guida la ricerca

Dieci miliardi di euro su 10 anni per trasformare le potenzialità di questo innovativo materiale, in soluzioni industriali capace di rivoluzionare la vita quotidiana.
Dieci miliardi di euro su 10 anni per trasformare le potenzialità di questo innovativo materiale, in soluzioni industriali capace di rivoluzionare la vita quotidiana.
Una parabola satellitare per usi civili ed industriali. È il primo risultato del progetto CRESIM (Carbon fiber REcycling through Special IMpregnation), portato avanti dal Gruppo Canon, che ha come obiettivo lo sviluppo di un processo industriale RTM per l’impiego di fibre riciclate per la produzione di compositi con proprietà uguali a quelle ottenute con materiali vergini.
L’Unione Europea offre conoscenza, esperienza e affidabilità consolidate, i Paesi a forte crescita economica capitali e risorse finanziarie. Lo scambio di conoscenze è uno strumento chiave per accrescere la competitività delle imprese, ma presenta diversi rischi. Ecco un’analisi dei principali aspetti e delle criticità legate a questi processi e delle strategie che permettono di evitarli.
Sviluppata presso il Broochaven National Laboratory (USA) una nuova metodologia per la combinazione di diversit tipi di nanoparticelle per la produzione di materiali compositi su larga scala. L’approccio sfrutta l’abbinamento di fialmenti complementari di DNA sintetico
I ricercatori dell’Università del Colorado hanno aggiunto la quarta dimensione alle loro tecnologie di stampaggi incorporando fibre polimeriche a “memoria di forma” nei materiali compositi utilizzati nella stampa 3-D tradizionale. Ciò fa sì che un oggetto fissato in una certa forma possa essere modificato e assumerne una nuova
Dalla ricerca del Consorzio CETMA è nata “CETMA Composites”, azienda a start up innovativa pugliese per la produzione di componenti in composito ad elevato contenuto tecnologico. Rigore scientifico, innovazione tecnologica, dinamismo e passione sono gli ingredienti che hanno consentito di ideare il primo prodotto di CETMA COMPOSITES: EDGE, la pinna full carbon made in Salento per l’apneista più esigente.
I compositi come chiave della competitività anche per il settore della movimentazione merci. Lo dimostra il prototipo di transpallet in poliammide rinforzato con fibre di vetro sviluppato nell’ambito del progetto ECOPAT, più leggero del 55% rispetto alle tradizionali soluzioni in acciaio e capace di sollevare carichi fino a 1.000 kg.
Entro la fine dell’anno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti emanerà le Linee Guida per la qualificazione di compositi rinforzati a matrice inorganica da utilizzare per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti. Ecco una sintesi dei principali contenuti del documento.
E’ stato recentemente pubblicato il report stilato dal team di chimici del Boston College e dell’Università di Negoya in cui viene sintetizzato il primo esempio di una nuova forma di carbonio, costituito da molti pezzi identici di grafene grossolanamente deformato, ciascuno contenente esattamente 80 atomi di carbonio uniti in una rete di 26 anelli, con 30 atomi di idrogeno a decorare il bordo.