Tutto si tiene

Dalla cognizione dell’insieme alla radice dell’idea: un consolidamento “organico” per il “Cubicolo di Leone”, nelle catacombe di Commodilla a Roma. Leggi il progetto che ha partecipato alla nostra prima call for papers!

Leggi tutto…

Pirolisi: una tecnologia emergente per il trattamento dei rifiuti in plastica

In accordo ai principi dell’Economia Circolare è necessario ridurre il consumo di materie prime ed aumentare la percentuale di riciclo dei rifiuti. Il riciclo chimico e la pirolisi sono tecnologie estremamente promettenti che possono aiutare a evitare che rifiuti in plastica impossibili da riciclare in maniera sostenibile attraverso processi meccanici vengano bruciati o smaltiti in discarica. La pirolisi non si limita al trattamento della plastica da imballaggio ma è applicabile alle molteplici categorie merceologiche di resine presenti sul mercato.

Leggi tutto…

Joining and bonding of composite parts

The use of polymer matrix composite materials presents the following challenge to the designer: “How can I structurally bond them with other composites, metals or polymers?”. advances in structural adhesives have enabled designers to create products meeting structural integrity requirements without the use of mechanical fasteners, rivets, or welding. Could the structural adhesive – which has considerable advantages – be the best option to assemble the next generation of composites? Let’s find out together in this project that won our first call for papers!

Leggi tutto…

Ovatta a base di grafene: un mix di innovazione e sostenibilità

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard).

Leggi tutto…

Bio-based acrylonitrile for carbon fiber applications

The letter of intent signed by the two companies – Solvay and Trillium Renewable Chemicals – will enable the supply chain for bio-based acrylonitrile (bio-ACN). The goal of this partnership is to produce carbon fiber for use in various applications such as aerospace, automotive, energy and consumer goods.

Leggi tutto…

Armature e barre in vetroresina (GFRP)

Sireg Geotech in cattedra all’Apericoncrete di maggio di ACI Italy Chapter sull’impatto delle armature in FRP rispetto alla durabilità e sostenibilità delle strutture in calcestruzzo armato.

Leggi tutto…

Cobat Compositi: nuovo socio Assocompositi

È stato costituito recentemente da Cobat Spa e Serveco Srl, controllati rispettivamente dai gruppi Innovatec e Finsea, il consorzio volontario Cobat Compositi. Il consorzio si profila come la prima realtà italiana per la gestione del fine vita dei materiali compositi, confermando la vocazione dei due Gruppi a essere protagonisti dell’economia circolare.

Leggi tutto…

Xenia®, compositi termoplastici high-tech per il futuro dello sport

Leggerissimo, con un peso di soli 725 grammi e l’utilizzo di materiali tecnici avanzati, il nuovo scarpone da alpinismo Salewa® Ortles Couloir si è aggiudicato l’ambito ISPO Gold Award 2021 nella categoria outdoor. Tra i materiali tecnici avanzati di questo scarpone ritroviamo i compositi di Xenia® Materials – leader nella realizzazione di materiali termoplastici caricati carbonio – che ha fornito il puntale prodotto su base polimerica.

Leggi tutto…

Tecnica all’avanguardia per l’incollaggio di materiali compositi

AKI-Lock ® è la nuova tecnologia di incollaggio sviluppata da Polyplastics Co. Ltd., fornitore globale di termoplastiche tecniche. Una tecnica innovativa, diversa dai metodi di giunzione tradizionali che apre le porte a un’ampia gamma di possibilità di sviluppo di nuovi prodotti. La nuova tecnologia può essere utilizzata tra materiali diversi per i quali l’incollaggio risultava difficile.

Leggi tutto…