Invecchiamento termico di CFRP

Panoramica sull’evoluzione delle proprietà meccaniche di compositi per applicazioni aeronautiche e marine esposti a variazione ciclica della temperatura. Per la realizzazione dei campioni è stato usato un preimpregnato in fibra di carbonio 3K plain weave con resina epossidica modificata per ottenere proprietà meccaniche stabili.

Leggi tutto…

Nuova forma di “nanocarbons”

E’ stato recentemente pubblicato il report stilato dal team di chimici del Boston College e dell’Università di Negoya in cui viene sintetizzato il primo esempio di una nuova forma di carbonio, costituito da molti pezzi identici di grafene grossolanamente deformato, ciascuno contenente esattamente 80 atomi di carbonio uniti in una rete di 26 anelli, con 30 atomi di idrogeno a decorare il bordo.

Leggi tutto…

Rivoluzione nelle resine

Gli scienziati dello US Navale Research Laboratory hanno sviluppato una resina a base ftalonitrile ad alto impatto e integrità. Si ritiene che potrebbe beneficiarne una vasta gamma di settori, tra cui aerospaziale e navale. Si potrebbe anche applicare nei getti in batteria; pale eoliche; tessuti ignifughi e compositi strutturali; involucri munizioni e contenitori di stoccaggio.

Leggi tutto…

Riparazione CFRP in Lamborghini

Aventador è il bolide con monoscocca in CFRP presentato da Lamborghini nel 2011. In parallelo col suo sviluppo, la casa automobilistica ha avviato uno studio sulla sua riparazione e oggi è in grado di eseguire riparazioni con CFRP in tutto il mondo. Una collaborazione tra la Boeing Company e il Laboratorio Automobili Lamborghini per le Strutture in Compositi Avanzati dell’Università di Washington ha portato a un approccio di tipo aeronautico alla riparazione in composito adattata alla Aventador Monocoque.

Leggi tutto…

Elementi prefabbricati PRC esistenti rinforzati

Uno studio condotto dell’Università di Padova ha indagato il comportamento di quattro travi TT prefabbricate precompresse rinforzate con diverse tecnologie: laminati FRP, fibre di carbonio in matrice cementizia e fibre di acciaio in matrice cementizia. Una gran quantità di strutture in calcestruzzo rinforzato (RC) necessita di opere di riparazione o rinforzo a causa di progettazione o costruzione scorrette, fattori ambientali o eventi sismici

Leggi tutto…

Retina artificiale organica

Messa a punto una retina artificiale organica realizzata con un polimero semiconduttore chiamato P3HT, che ha una struttura a base di carbonio, molto somigliante a quella che nella retina è sensibile alla luce

Leggi tutto…

Linea Guida per la qualificazione dei compositi FRCM

Ai compositi fibrorinforzati FRP si affiancano oggi negli interventi di riabilitazione strutturale i compositi firborinforzati FRCM. L’utilizzo di tali materiali sta progredendo senza che essi siano indentificati, qualificati ed accettati. Per ovviare a ciò dall’aprile 2012 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha insediato un’apposita commissione incaricata di elaborare una Linea Guida per la qualificazione dei compositi FRCM. La commissione è ormai quasi giunta alla conclusione dei propri lavori

Leggi tutto…

Nuova super fibra in nano compositi

I ricercatori di Teijin Aramid e della Rice University di Houston hanno annunciato la pubblicazione su “Science” dei risultati della loro ricerca su una nuova generazione di super fibre realizzate con nanotubi di carbonio (CNT), con una vasta gamma di applicazioni, compresi i muscoli artificiali.

Leggi tutto…

Compositi ecosostenibili

Sono stati sviluppati metodi innovvativi per la realizzazione di materiali partendo dalla torba dal centro di ricerche finlandese, VTT, con l’obiettivo di usare fibre e layer con base vegetale nel settore edile

Leggi tutto…