Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….
L’Absolute Scanner AS1 è costruito su un’architettura hardware modulare innovativa che gli permette di funzionare come sensore 3D sia per un laser tracker che per un braccio di misura portatile, entrambi i quali possono agire come sistema di riferimento per i dati di scansione che l’AS1 acquisisce….
Lanxess amplia la gamma gamma di compositi rinforzati Tepex flowcore per lo stampaggio a compressione di componenti strutturali leggeri ed estremamente resistenti alle sollecitazioni, un’alternativa alle resine termoindurenti. Le nuove formulazioni offrono prestazioni meccaniche simili ai compound termoindurenti per SMC, ma sono molto più duttili
in quanto termoplastici, molto più facili da riciclare e da lavorare rispetto agli SMC….
Per la nuova stagione 2022 gli ingegneri del Dynamis PRC hanno adottato un nuovo processo produttivo per la realizzazione delle appendici aerodinamiche che prende ispirazione dal mondo Formula 1….
Starling Cycles e Composite Braiding con il National Composites Center (NCC) hanno dimostrato che la fibra di carbonio termoplastica può essere utilizzata per la realizzazione di un telaio per mountain bike elettrica, che può essere riparato e riciclato a fine vita più facilmente….