La NASA mobilita i partner a costruire aerei in compositi sostenibili

Strutture dei velivoli in miscele di plastica, grafite e ceramica al posto dei metalli per rendere la prossima generazione di aerei da trasporto leggera, aerodinamica, a minor consumo di carburante. Coinvolti nel progetto HiCAM centri di ricerca, gruppi dell’industria ed enti del governo. L’obbiettivo è ridurre i tempi di produzione dei compositi polimerici, diffondendone l’uso.

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca.

Leggi tutto…

Leonardo potenzia con Cevotec la produzione di compositi

In funzione da marzo in uno stabilimento in Italia il sistema avanzato SAMBA Pro Prepreg di Cevotec. La versione è la più evoluta, con due robot a sei assi per la produzione su larga scala di precisione di compositi da multimateriali. La tecnologia di Fibre Patch Placement (FPP) della società tedesca è adatta alla lavorazione delle superfici grandi e complesse delle aerostrutture.

Leggi tutto…

Gli studi per l’uso dei compositi in basalto nell’energetico

Una ricerca accademica dalla Cina analizza l’impiego della fibra in basalto per energia pulita da centrali più sostenibili. Questi compositi non emettono gas serra nocivi e non presentano tossicità per l’uomo o per l’ambiente. Le proprietà meccaniche sono migliori della fibra in vetro comunemente utilizzata per le apparecchiature elettriche.

Leggi tutto…

Nautica, nel Regno Unito un consorzio per recuperare i compositi

Le compagnie marittime britanniche si stanno unendo per realizzare il primo impianto per riciclare la plastica rinforzata in fibra di vetro (GRP) e in altre fibre (FRP), da destinare a nuove componenti di imbarcazioni e impianti eolici. Del Blue Composites Project fanno parte anche centri di ricerca ed enti locali, per affrontare la transizione del trasporto marittimo verso le emissioni zero.

Leggi tutto…

I progressi nel riciclo dei polimeri rinforzati in fibra di carbonio

Una ricerca della United Arab Emirates University illustra i vantaggi nel reimpiego delle fibre di carbonio di compositi polimerici in nuovi materiali polimerici. Particolarmente promettenti i test sui compositi biodegradabili in acido polilattico (PLA) rinforzati da scarti di carbonio. Essenziale cambiare approccio sui rifiuti in plastica, investendo sulla ricerca sulla loro riciclabilità.

Leggi tutto…

Terza international Summer School su Affidabilità strutturale e resistenza a lungo termine di strutture in materiale composito avanzato

La settimana prossima si terrà presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova (sede di Vicenza) la 3a edizione della Summer School Internazionale sul tema dell’Affidabilità strutturale e resistenza a lungo termine di strutture in materiale composito avanzato (Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials).

Leggi tutto…

Pannelli solari made in Italy in fibra di carbonio riciclata

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione.

Leggi tutto…

Surpassing all expectations, successful JEC World 2022 reaffirms its global leadership and shows the dynamism of the composites industry

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions.

Leggi tutto…

Stampa in 3D di compositi, la tecnica di polimerizzazione frontale

Il sistema, sviluppato dai ricercatori della Colorado State University, si basa su una speciale resina termoindurente riempita di fibre, con elevate proprietà termomeccaniche. Il processo quasi istantaneo di indurimento permette di disegnare anche strutture composite in fibra di carbonio in forma libera; senza radiazioni esterne né aggiunte di supporti

Leggi tutto…