Nuova partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER

Thomas Tison Yacht Design & Engineering, azienda francese specializzata nella progettazione di yacht, e nlcomp®, cantiere italiano proprietario della tecnologia brevettata rComposite™, che permette di riciclare i materiali compositi al termine del ciclo di vita dell’imbarcazione, stanno collaborando allo sviluppo dell’ecoFoiler, una deriva a foil di 3,80 metri in materiali riciclabili, concepita con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle prestazioni.

Leggi tutto…

Nuova tecnologia chiavi in mano per applicazioni in composito GFR-PU per il settore automobilistico

Cannon Afros, società del Gruppo Cannon specializzata nelle attrezzature di dosaggio e miscelazione ad alte prestazioni e nelle tecnologie di processo, ha presentato, al JEC World 2023, la tecnologia Interwet Long Fiber Injection (LFI) per il processo di miscelazione interna in co-iniezione di formulazioni di poliuretano (PU) che possono essere rinforzate con un’ampia gamma di fibre.

Leggi tutto…

JEC Forum Italy 2023 | Università di Salerno: “Verso un Eurocodice per le strutture in materiale composito: cosa è stato fatto e cosa rimane da fare”

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!

Leggi tutto…

La solvolisi per riciclare i biocompositi nel settore aeronautico

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore.

Leggi tutto…

Le ruote per bici in fibra di carbonio colorata debuttano al The Cycle Show

Sviluppate per il produttore di telai per bici Parcours, le ruote Chrono in fibra di carbonio di Hypetex sono caratterizzate da una particolare finitura dorata realizzata con il materiale unidirezionale Zlatan. Vantano un’estrema leggerezza e prestazioni sportive superiori rispetto alle tradizionali alternative verniciate.

Leggi tutto…

JEC Forum Italy 2023 | ESEA-CETMA: Automazione dei processi per componenti automotive. Serbatoi per idrogeno in composito per automotive

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!

Leggi tutto…

Nuovo timone verde per Airbus A320 in compositi termoplastici a nido d’ape

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape.

Leggi tutto…

Impatto delle alte temperature sulle caratteristiche meccaniche dei materiali fibrorinforzati a matrice cementizia (FRCM)

Marielda Guglielmi, Maria Mazzuca e Luciano Ombres, del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, hanno pubblicato uno studio che misura l’influenza dei trattamenti termici sui sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo l’esposizione a temperature tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati dimostrano che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono all’aumentare della temperatura di esposizione.

Leggi tutto…