Le proprietà meccaniche dei termoplastici rinforzati in fibra di carbonio in base alla temperatura e al diametro dell’ugello

Durante la stampa in 3D, i pellet termoplastici entrano nella parte superiore dell’estrusore ed escono attraverso l’ugello come sfere ad alta viscosità. Alcune impostazioni, tra cui la temperatura dell’estrusore, il diametro dell’ugello, il tempo dello strato, il numero di rotazioni della vite al minuto (RPM) e la coppia (la forza fornita ai pellet nel cilindro dalla vite), influiscono in modo diverso sulle proprietà meccaniche dell’oggetto stampato.

Leggi tutto…

È in fibra di carbonio ad alte prestazioni e prepreg il razzo H3 della Japan Aerospace Exploration Agency

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base.

Leggi tutto…

Profili pultrusi in polimeri rinforzati con fibre (FRP) per ponti e passerelle

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote

Leggi tutto…

La prima torre composita per la segnalazione wireless in Egitto

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt

Leggi tutto…

Zünd sbarca nello Spazio con Thales Alenia Space

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi

Leggi tutto…

Nanotubi di grafene per migliorare la conducibilità elettrica dei termoplasitici

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche.

Leggi tutto…

Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni.

Leggi tutto…

Kayak norvegesi in compositi più forti e leggeri

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente.

Leggi tutto…

REFRESH: progetto europeo di riciclaggio delle pale eoliche

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche.

Leggi tutto…