Nuove opportunità per i compositi pultrusi nel mercato ferroviario

Secondo un nuovo rapporto della European Pultrusion Technology Association (EPTA), l’uso di componenti pultrusi potrebbe migliorare la sostenibilità, ridurre i costi energetici, accelerare l’installazione e consentire nuovi concetti di progettazione e componenti multifunzionali. Il rapporto di EPTA, intitolato “Opportunità per materiali compositi pultrusi nel mercato ferroviario”, esamina i vantaggi nell’adozione di materiali compositi nel settore ferroviario e il crescente numero di applicazioni per componenti pultrusi

Leggi tutto…

Sanità: terapie personalizzate grazie alla bio-stampa 3D

Sarà possibile generare organi-modello specifici del paziente, in vitro, grazie alla bio-stampa tridimensionale in grado di sperimentare terapie innovative e su misura, senza ricorrere a test farmacologici sugli animali o a indagini invasive su pazienti affetti da mutazioni genetiche. Questo il primo step di uno studio condotto da Ibcn-Cnr, Campus Biomedico di Roma e Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso

Leggi tutto…

La prima strada al mondo in grafene sarà a Roma

Il progetto, ideato e realizzato dalla bergamasca Iterchimica, vede come partner l’Università La Sapienza di Roma e Città metropolitana di Roma Capitale. Dopo gli studi, si realizza oggi la prima applicazione reale di Ecopave, un supermodificante a base di grafene altamente performante in grado di rendere le pavimentazioni stradali più resilienti e durature

Leggi tutto…

L’aeroplano del futuro: allo studio una fibra sintetica progettata per imitare la flessibilità e la straordinaria potenza della ragnatela

AMSilk, azienda leader nel settore aerospaziale e produttore di biopolimeri avanzati, in partnership con Airbus, sviluppa l’utilizzo della fibra Biosteel® nella realizzazione di aerei leggeri e ad alte prestazioni. La nuova fibra, identica nella composizione molecolare alla ragnatela, ovvero la seta prodotta dal ragno, offre una flessibilità superiore rispetto alla fibra di carbonio, consentendo nuove tecniche di progettazione e costruzione, senza comprometterne la forza e rendendo il prodotto altamente sostenibile e privo di alcun input di petrolio

Leggi tutto…

Materiali compositi rinforzati con tessuti: disponibili gli atti della conferenza internazionale TexComp-13

TexComp-13, la conferenza internazionale biennale interamente dedicata ai materiali compositi rinforzati con tessuti, è stata recentemente ospitata, per la prima volta in Italia, presso il Politecnico di Milano con il patrocinio di Assocompositi. La modellazione computazionale, la caratterizzazione meccanica e la valutazione non distruttiva dei materiali compositi rinforzati con tessuti hanno avuto un ruolo rilevante nel corso delle conferenze che si sono svolte dal17 al 19 settembre scorso. Ora è possibile consultare gli atti

Leggi tutto…

Aviazione: La NASA seleziona tre nuove idee che potrebbero rivoluzionare il settore

In occasione della IV edizione del Convergent Aeronautics Solutions (CAS), la NASA selezionerà tre nuove idee meritevoli di ulteriore ricerca all’interno della stessa NASA o presso aziende di settore. La selezione dei progetti inizierà il 1° ottobre e riguarderà le seguenti tematiche: nuove tecniche di assemblaggio con materiali compositi, nuove soluzioni per ridurre e dissipare il calore generato da un motore elettrico e l’utilizzo di una soluzione a base d’acqua per generare elettricità e sostituire le batterie in litio

Leggi tutto…

E’ online la nuova versione del nostro sito web!

Compositimagazine.it rinnova la sua immagine e il suo modo di comunicare. Il nostro nuovo sito è oggi un portale facile da consultare, dove icone e immagini conducono velocemente alle tematiche e sezione d’appartenenza per una più immediata comprensione e un facile reperimento delle informazioni

Leggi tutto…

I microchip del futuro sono in grafene

Il grafene è una delle promesse tecnologiche degli ultimi anni che potrebbe consentire ai chip delle prossime generazioni di sfondare i limiti fisici dei chip al silicio, in uso fin dagli albori della tecnologia dei semiconduttori. Si potrebbero così raggiungere frequenze di clock dell’ordine dei TeraHertz

Leggi tutto…