Università Politecnica della Marche: aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento in Ingegneria dei materiali compositi

Il corso è rivolto a laureandi e laureati magistrali in ingegneria ed è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le loro conoscenze su un tema molto sentito in questo momento. Il corso verterà su Cinque temi principali: i materiali, la meccanica dei compositi, la progettazione di strutture in composito, le tecnologie di produzione e i controlli di prodotto e di processo. La data di inizio è il 19 ottobre 2018

Leggi tutto…

Where Simulation Gets Real: appuntamento a Verona per l’evento sui materiali e processi innovativi

L’evento, organizzato da MSC Software, si terrà al Museo Nicolis di Villafranca di Verona, il 4 Ottobre. La giornata, dedicata interamente ai materiali e ai processi innovativi, vedrà l’incontro e il confronto tra ingegneri, analisti ed esperti di simulazione. L’obbiettivo di MSC Software è promuovere l’utilizzo di tecnologie di progettazione software avanzate e di servizi di simulazione per i processi produttivi

Leggi tutto…

Sanità: nuovi strumenti mini-invasivi in composito compatibili con la risonanza magnetica

Una prima generazione di dispositivi micro-invasivi prototipali compatibili con la risonanza magnetica è stata sviluppata nel corso del progetto europeo Openmind. Si tratta di dispositivi medici prodotti con una tecnologia flessibile, che permette l’utilizzo di compositi nella realizzazione di dispositivi su misura. Questi dispositivi apriranno prospettive del tutto nuove nella pratica chirurgica

Leggi tutto…

Ford sviluppa uno snodo a sospensione posteriore in fibra di carbonio

Ford Motor Company, in collaborazione con WMG, the University of Warwick ha sviluppato uno snodo posteriore in materiale composito ottenendo una riduzione del peso potenziale del 50% rispetto all’attuale componente in acciaio. Le prove di fabbricazione della versione in fibra di carbonio sono attualmente in corso per sviluppare il processo di produzione di massa su larga scala

Leggi tutto…

Soluzione di fissaggio per l’industria edile: bigHead fornisce un sistema sicuro e discreto per fissare i pannelli in calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro

Il calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro è ampiamente usato nell’industria delle costruzioni fornendo un materiale leggero, forte e duraturo che può essere utilizzato per produrre pannelli, rivestimenti antipioggia per facciate di edifici, coperture di pareti di tunnel, ed altre strutture architettoniche. Il fissaggio con bigHead aumenta la libertà del progettista senza compromettere la resistenza e la qualità, minimizzando la fatica ed il tempo sul luogo di posa.

Leggi tutto…

University of Delaware sviluppa nuovi sensori utilizzando rivestimenti nanocompositi

Un team di ingegneri all’Università del Delaware (UD) sta sviluppando tessuti intelligenti di nuova generazione creando rivestimenti compositi flessibili in nanotubi di carbonio su un’ampia gamma di fibre, tra cui cotone, nylon e lana capaci di misurare diverse intensità di pressione – dal leggero tocco di un polpastrello all’essere guidati da un carrello elevatore

Leggi tutto…

Chem-Trend riceve il certificato per fornitori del settore dell’aeronautica e prosegue nella sua crescita

Chem-Trend, leader del mercato nello sviluppo e nella produzione di prodotti distaccanti superperformanti, granulati detergenti e altri strumenti per la formatura, è stata certificata dalla Società Tedesca di Certificazioni di Sistemi di Management (Deutsche Gesellschaft zur Zertifizierung von Managementsystemen – DQS -) ai sensi della EN 9100: 2016. L’azienda, in questo modo, adempie alle severe prescrizioni di qualità poste ai rifornitori nel campo dell’aeronautica.

Leggi tutto…

La nuova tecnologia di verniciatura Ferrari è adatta per i materiali compositi

L’innovativa tecnica “Low Cure Clear Coats” permette di essiccare la vernice già a 100° in un unico passaggio fra corpo vettura e parti in carbonio e materiali compositi. A rendere uniche le vetture del Cavallino Rampante non sono solamente il marchio, il design e le prestazioni, ma anche le tinte della carrozzeria, che si servono di una tecnica di verniciatura inedita nel panorama automobilistico

Leggi tutto…

Sonni tranquilli grazie al grafene

Graphene Physical Therapy Eye Mask è una nuova maschera per occhi con gel riscaldante in grafene, che sfrutta le proprietà di conduttività per rilassare il contorno occhi, eliminare occhiaie e rughe, ma soprattutto fare sonni tranquilli. Questa nuova tecnologia conferma il grafene come uno dei materiali più utilizzati dall’industria hi-tech, per scopo “terapeutico”

Leggi tutto…

Stampa 3 D, le nuove tecnologie al servizio dei designer del futuro

Il Design Manufacturing è la professione del futuro. Nel campo dell’Industrial Design si stanno profilando corsi universitari specifici con grandi opportunità di crescita professionale per i giovani che intendono affacciarsi a questo mondo dove la conoscenza delle nuove tecnologie fa la differenza

Leggi tutto…