La nuova versione migliorata dei famosi guanti Carbo Trac: Carbo Track EVO

La passione per il design, per la tecnica e la velocità sono sempre state qualità ricercate da SPIDI, ma soprattutto la responsabilità di progettazione per soluzioni che uniscano protezione, comfort, stile e funzionalità. Carbo Track EVO è stato sviluppato utilizzando una combinazione di pelle bovina, rinforzi in in Keramide ad alta tenacità, dettagli in Superfabric sulle dita e scudi nocche in fibra di carbonio garantendo la massima sicurezza alla guida di una moto e un design impeccabile.

Leggi tutto…

Nuovi successi per gli espositori italiani al JEC World 2019

Il salone JEC WORLD 2019 si è concluso dopo tre intense giornate all’insegna dell’innovazione, del networking e della condivisione delle conoscenze. 1.300 espositori, 43.000 visitatori professionisti da 112 paesi partecipanti e 27 padiglioni nazionali: sono questi i numeri, come riportati dal meeting delle associazioni europee e globali di settore, di JEC World, il luogo in cui il mondo dei materiali compositi si incontra riunendo i protagonisti del settore e i loro rappresentanti.

Leggi tutto…

Il futuro della mobilità è legato allo sviluppo dei materiali compositi

Il mercato del composito, prima esclusivo del racing e delle supercar, è sempre più orientato alla definizione di strutture leggere che permettano minori consumi e miglior efficienza su veicoli di uso comune. Abbiamo intervistato Francesco Varrasi, CEO di Mind Composites, azienda Italiana attiva dal 2006 specializzata nell’industrializzazione di componenti in materiale composito.

Leggi tutto…

L’overtake del tubo PA12, ora in pista anche la fibra di carbonio

Un materiale che non manca mai su una pista, il filamento CF-PA12, e che ora supera di gran lunga il suo tradizionale impiego. Arricchito con la fibra di carbonio è stato adoperato nella stampa 3D. La gara ufficiale di Formula Student è stato lo scenario perfetto per sperimentare il neonato collettore di aspirazione stampato dalla società polacca Omni3D.

Leggi tutto…

La sicurezza in pole position: nuovo layout per i caschi

Per aumentare la sicurezza dei caschi indossati dai piloti del motorsport a 4 ruote la Federazione Internazionale dell’Automobile ha introdotto a partire da quest’anno un nuovo regolamento, più rigido e restrittivo. Le specifiche tecniche da rispettare per ottenere l’approvazione riguardano la conformazione e la struttura dei caschi così da limitare danni e incidenti alla testa, la zona più delicata e al tempo stesso più esposta del conducente.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2018: con leggerezza al successo!

Con grandi progressi tecnologici lungo la catena, l’industria dei compositi riesce ad automatizzare e ridurre i tempi dei processi di produzione. Questi sviluppi sono stati di grande rilevanza per COMPOSITES EUROPE 2018 che si è svolto per la tredicesima volta dal 6 all’8 Novembre. Le prospettive per l’intera industria dei Compositi sono decisamente buone e con enormi potenziali.

Leggi tutto…

Nuovi progetti per il McLaren Composites Technology Centre

Il polo McLaren di Sheffield, centro di eccellenza della casa automobilistica inglese per la ricerca e produzione di componenti in materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio, ha in serbo grandi progetti per il 2019. Costato oltre 50 milioni di sterline, è il secondo impianto produttivo di McLaren Automotive

Leggi tutto…

Koenigsegg Regera: la prima auto in carbonio non trattato

Koenigsegg ha prodotto la prima auto al mondo in puro carbonio, non trattato. Quello che il costruttore chiama Koenigsegg Carbon Naked (KCN). Ad indossarlo è una Regera, la cui carrozzeria in fibra di carbonio non è stata trattata con nessun altro elemento. Nessuno smalto, nessuna vernice o rivestimento lasciando scoperta la superficie di carbonio grezzo

Leggi tutto…