The NEMMO project: tests on composites blade panels to determine biofouling effects

Il progetto NEMMO ha l’obiettivo di ridurre i costi di manutenzione e aumentare la resa delle turbine mareomotrici e più in generale, di migliorare l’efficacia in termini di costi dell’energia delle maree. Una delle fasi centrali del progetto è la creazione di nuovi rivestimenti e materiali per le pale delle turbine per ridurne l’usura. Proprio in quest’ottica, di recente, sono stati installati una serie di pannelli provenienti da pale per turbine mareomotrici realizzati in fibra di vetro e con un rivestimento in gel-coat che resteranno immersi per sei mesi per determinare il livello di biofouling sulla superficie

Leggi tutto…

New perspectives for ionic liquid–polymer composites

Sebbene siano una classe di composti chimici ideale per lo sviluppo di materiali avanzati, i liquidi ionici hanno ricevuto la dovuta attenzione solo negli ultimi due decenni. Di recente, uno studio congiunto spagnolo e portoghese ha sviluppato compositi a base di liquidi ionici e polimeri, che sembrano aprire ampie prospettive di impiego per la produzione di nuovi materiali intelligenti

Leggi tutto…

Wood composites and new wood-based materials for better housing health

Il legno è tradizionalmente considerato un materiale sicuro per la salute da impiegare in edilizia e nel design di interni. Tuttavia, anche il legno richiede agenti di rivestimento e adesivi, molti dei quali emettono composti organici volatili che si disperdono nell’aria delle stanze molto tempo dopo il completamento dei lavori di costruzione. Fortunatamente, sono già stati sviluppati materiali sostitutivi, e anche questi sono realizzati in legno

Leggi tutto…

The Graphene Council starts a new comparative testing project

Il Graphene Council ha lanciato un nuovo progetto per testare le diverse caratteristiche possedute da resina standard utilizzata nella produzione di parti in composito rispetto alla stessa resina arricchita con differenti forme di grafene. Il Progetto è svolto in collaborazione con Composites One e l’Utah Advanced Materials and Manufacturing Initiative (UAMMI). Le aziende che producono o sviluppano grafene sono invitate a partecipare allo studio

Leggi tutto…

Italian composites industrial capacity exposed at JEC World 2021, the leading international Composites show

JEC World is the global trade show dedicated to composite materials. Next year’s show, from March 9-11, 2021, in Paris, will be the industry’s most significant annual event, hosting all the major players in a spirit of innovation, business, and networking. With 1,400 expected exhibitors and more than 45,000 planned professional visits from 112 countries, JEC World has become a global festival, and the undisputed reference for the composites industry.

Leggi tutto…

Intelligently recovering and recycling wind turbine blades

Uno studio dell’Istituto di tecnologia chimica Fraunhofer prevede che soltanto in Germania entro il 2024 dovranno essere sostituite 15.000 pale di generatori eolici, alle quali se ne aggiungeranno altre 72.000 nei tre anni successivi. Esistono già metodi ecologici per lo smaltimento dell’acciaio e del calcestruzzo nei generatori eolici, ma il riciclaggio delle pale del rotore rimane problematico. Per questo i ricercatori del Fraunhofer Institute for Wood Research, Wilhelm-Klauditz-Institut, WKI hanno sviluppato una soluzione: hanno usato una nuova tecnica di riciclaggio per recuperare il legno di balsa contenuto nelle pale del rotore, reimpiegandolo per esempio in tappetini isolanti per edifici

Leggi tutto…

New developments for 3D printing of chitinous bio-composites

Un recente studio della Singapore University of Technology and Design (SUTD) ha indagato le potenzialità della stampa 3D di bio-compositi a base di chitina prodotti tramite bioconversione dei rifiuti alimentari urbani. L’articolo, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, mira a sviluppare un ciclo produttivo circolare più sostenibile utilizzando materie prime di recupero, facilmente reperibili e biodegradabili

Leggi tutto…

Covestro fornisce aiuto per la crisi
del Coronavirus

Covestro sta rafforzando il suo impegno per contenere la pandemia globale di coronavirus con donazioni monetarie e non monetarie.
Così, Covestro fornisce materie prime per la produzione di prodotti come dispositivi mediali, occhiali di sicurezza per il personale medico e materassi ospedalieri.

Leggi tutto…

9T Labs: new member of Assocompositi

9T Labs’ Red Series™ is a complete manufacturing solution consisting of advanced software, manufacturing equipment, as well as engineering service to find the right applications for your composites series production. The company recently partnered with Ansys to provide a seamlessly integrated design and simulation workflow to give engineers the means to intuitively establish improved designs.

Leggi tutto…