Sensori wireless sottili come capelli umani per controllare il ciclo di vita dei compositi

Gli ingegneri del team di compositi dell’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield stanno lavorando allo sviluppo di sensori wireless integrati in materiali compositi e incorporati in componenti aerospaziali, per monitorare le condizioni delle parti, dalla creazione al riciclaggio, con l’obiettivo di estenderne la durata, migliorarne la qualità e ridurne i costi di produzione.

Leggi tutto…

Carrozzeria in fibra di lino per una nuova generazione di auto da corsa

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio.

Leggi tutto…

Biocompositi in canapa e calce: garanzia di comfort e prestazioni igro-termiche

Gli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, si sono conservati intatti per 1500 anni grazie ad un intonaco in canapa, calce e argilla. Studiando le caratteristiche di questo complesso archeologico è possibile scoprire alcuni segreti dell’edilizia sostenibile e durevole, quella che fa uso di materiali senza tempo, da far tornare in auge anche per le costruzioni moderne

Leggi tutto…

Riduzione delle emissioni grazie ai compositi a base vegetale

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera.

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Università del Montana migliorano la fibra di carbonio per usi aerospaziali

La fibra di carbonio, utilizzata per realizzare aeromobili più leggeri e resistenti, potrebbe presto essere potenziata nelle proprie qualità tecniche grazie ad un progetto di ricerca della Montana State University che sta rapidamente attirando l’attenzione dell’industria. L’iniziativa ha ricevuto un finanziamento totale di 25,8 milioni di dollari da parte dell’esercito americano.

Leggi tutto…

C-HUB, il primo Hub dei materiali compositi inaugurato a Faenza

Il territorio di Faenza viene riconosciuto come centro nevralgico del manufacturing avanzato, grazie alla sottoscrizione di un memorandum di intenti tra l’amministrazione locale, il sistema delle imprese, il mondo della ricerca universitaria e della formazione tecnica. È l’inizio di un percorso sinergico che mira allo sviluppo di un ecosistema territoriale competitivo.

Leggi tutto…

Nuovi cerchi in fibra di carbonio per le ruote di bicicletta

Si chiama Convergence il nuovo cerchio in fibra di carbonio che si presenta come se fosse stato contorto, con un profilo leggermente angolato intorno a ciascun foro del raggio. Questo tipo di struttura è in grado di ridurre la fatica sui nipples e aumentarne la durata

Leggi tutto…

Nuovo composito autoriparante

I ricercatori dell’ingegneria North Carolina State University hanno sviluppato un materiale composito autorigenerante che consente alle strutture di aggiustarsi da sole in posizione, senza dover essere rimosse dal servizio. Questa tecnologia potrebbe essere in grado di prolungare notevolmente la vita media di alcuni componenti strutturali, tra cui le pale delle turbine eoliche e le ali degli aerei.

Leggi tutto…

Sarà in compositi il magazzino criogenico di Ariane 6

L’Agenzia spaziale europea ha dato l’ok a Phoebus, un progetto volto a dimostrare che le fibre di carbonio possono essere utilizzate al posto delle parti metalliche nei serbatoi criogenici ad uso aerospaziale. Questa innovazione garantirà un risparmio di peso, una maggiore competitività, un aumento della capacità del carico utile e un uso più sostenibile delle risorse.

Leggi tutto…