Xenia focuses on sports footwear

The italian compounder has created the new division Xenia Footwear Materials Lab dedicated to the development and supply of high-performance thermoplastic composites specific for the sports footwear sector.
The italian compounder has created the new division Xenia Footwear Materials Lab dedicated to the development and supply of high-performance thermoplastic composites specific for the sports footwear sector.
Luna Rossa triumphs at the America’s Cup, thanks to its formidable sails and hull characteristics. This win brings to the fore the contribution of composite materials and technopolymers to the racing boats and the yachting industry.
CMC composite ceramic matrix, a material as fascinating as it is effective, is now able to excel in the world of motorsport. This innovative material applied in the production of discs reached success thanks to its lightness, hardness, wear resistance, and low deformation.
Sicomin’s GreenPoxy® 33 bio-based epoxy resin, a clear system formulated especially for compression molding techniques, was used to make carbon fiber windsurf fins. The collaboration with Sonnatg Fins made it possible to create a customized product that combines speed, fatigue performance and sustainability.
Rackets made with advanced materials that meet the needs of all players, from amateurs to professionals. They are in fact handmade and made on the precise specification of the player. Fabrizi Tennis frames are produced, painted and assembled in Italy following the most advanced technological standards and processes in the use of advanced composite materials.
Un consorzio di cinque ricercatori egiziani ha sviluppato fibre e rinforzi ad alte prestazioni estratti dai sottoprodotti della potatura delle palme da dattero, come fronde e rami di frutta. Questo tipo di fibra non è solo sostenibile, ma garantisce anche bassi costi di produzione, è compatibile con la lavorazione di tessuti e materiali compositi e possiede le proprietà necessarie per essere impiegata nelle auto del futuro
Un gruppo di ricercatori dell’Università Tecnica di Kaiserslautern ha sviluppato un metodo di produzione automatizzata più efficiente di quelli in uso per la produzione di ruote a raggi in plastica fibrorinforzata. Il nuovo metodo non solo è più economico, ma anche a basso impatto ambientale, in quanto non produce scarti
Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020
Quest’anno la Scuola Estiva Materiali Compositi si svolgerà online e in collaborazione con Compositi Magazine e la piattaforma Compositi Live Webinar. L’evento si svolgerà in tre sessioni pomeridiane nelle giornate del 15, 16 e 17 settembre. È possibile iscriversi sia a una sola sessione, che a due o a tutte e tre. Iscriviti ad ogni sessione a cui vuoi partecipare, effettuando una singola registrazione per ciascuna. L’iscrizione verrà ritenuta valida una volta ricevuta la contabile del bonifico.
Il marchio cinese TUPLUS ha realizzato una nuova valigia in fibra di carbonio nella sua linea principale. Il modello da 25 pollici, attualmente in vendita solo in Cina, è dotato di gusci anteriori e posteriori realizzati in compositi termoplastici Maezio® di Covestro, che aumentano le prestazioni d’impatto e al contempo elevano il design e lo stile.
Gli scienziati dell’ASICS Institute of Sport Science di Kobe hanno sviluppato una nuova tecnologia CFRTP (Carbon Fiber Reinced Thermoplastics). In stretta collaborazione con un team di partner intersettoriali, hanno scoperto un nuovo utilizzo dei materiali compositi per far avanzare lo sviluppo di scarpe da pista per velocisti