Nautica, nel Regno Unito un consorzio per recuperare i compositi

Le compagnie marittime britanniche si stanno unendo per realizzare il primo impianto per riciclare la plastica rinforzata in fibra di vetro (GRP) e in altre fibre (FRP), da destinare a nuove componenti di imbarcazioni e impianti eolici. Del Blue Composites Project fanno parte anche centri di ricerca ed enti locali, per affrontare la transizione del trasporto marittimo verso le emissioni zero.

Leggi tutto…

L’accordo tra Fairmat e Siemens Gamesa per riciclare la fibra in carbonio

La prima partnership tra la multinazionale tedesco-spagnola e la startup francese specializzata nel recupero dei compositi riguarda gli scarti della produzione di pale eoliche. Dal processo sono ricavati nuovi pannelli compositi. Nell’ultimo anno Fairmat ha avviato collaborazioni per riciclare fibre di carbonio anche con Duqueine Rhône-Alpes, Tarmac Aerosave ed Excel

Leggi tutto…

Saertex partner di Terre de Lin per compositi bio in lino

L’azienda tedesca, specializzata nella produzione di Non-Crimps Fabrics (NCFs) in vetro, carbonio e fibre aramidiche, investe ora nei rinforzi compositi tessili sostenibili con le forniture di lino della cooperativa francese. I due gruppi hanno presentato insieme al JEC World 2022 le applicazioni delle bio NCFs nei mercati della nautica, dello sport e del tempo libero.

Leggi tutto…

Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità – Scuola Estiva Materiali Compositi

La Scuola estiva materiali compositi prenderà il via dal 15 al 17 settembre in 3 sessioni pomeridiane online attraverso la piattaforma “Compositi Live Webinar”. La Scuola è rivolta a tecnici e progettisti, ricercatori, studenti che desiderano approfondire le proprie competenze su proprietà, tecnologie di processo, progettazione e nuove applicazioni. Qui di seguito l’abstract dell’intervento dal titolo “Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità” che terrà Luigia Longo, CETMA.

Leggi tutto…

Una nuova barra antirollio in materiale composito per l’automotive

La ricerca condotta dagli ingegneri di Performance Engineered Solutions (PES) Ltd mira a sviluppare una barra antirollio in materiale composito ad alte prestazioni per treni e mezzi pesanti. La nuova barra sarà più leggera rispetto a quelle tradizionali in metallo e senza compromettere le prestazioni, consentirà di ridurre il peso delle vetture, diminuendo il consumo di carburante e le emissioni

Leggi tutto…

Eos, tre nuovi materiali per la stampa 3D industriale

EOS annuncia un’espansione della sua gamma di materiali grazie alla distribuzione in Europa di tre polimeri ad alte prestazioni per l’additive manufacturing realizzati dalla controllata ALM. I materiali ALM, al pari di quelli EOS, sono stati sottoposti a test di qualità e a febbraio ha ricevuto formalmente la certificazione ISO 9001:2015

Leggi tutto…

Stampante 3D con filo di carbonio

Stampanti iBox hanno creato una nuova stampante 3D in resina che è in grado di creare stampe 3D utilizzando resina in fibra di carbonio. In questo modo si ottengono oggetti che offrono la forza dell’acciaio. La Macro iBox è la stampante in resina meno costosa full-size del desktop 3D presente sul mercato, inoltre consuma pochissime quantità di energia operando in completa autonomia su WiFi.

Leggi tutto…

Next BMW 5 and 3 Series to benefit from lightweight tech

La nuova BMW serie 7 utilizzerà per il suo telaio una miscela di fibra di carbonio, alluminio e acciaio ad alta resistenza. La fibra di carbonio utilizzata potrà essere di tre differenti tipi: intrecciata, stratificata o riciclata.
Questa nuova tecnica renderà le vetture più leggere e di conseguenza più efficienti, permettendo un risparmio del combustibile e l’utilizzo di motori più piccoli.

Leggi tutto…

Resine poliesteri innovative, a elevata adesione, per la realizzazione di compositi con fibre di carbonio

I professori Pozzi, Zanasi e Lucchetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia hanno studiato i materiali compositi realizzati con tessuti in fibre di carbonio commerciali, impregnati con resine poliestere insature, da utilizzare in varie applicazioni tecnologiche (edilizia e meccanica).
Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.

Leggi tutto…