Il progetto pilota europeo di Rath per fibre in ossido-ceramica Cmc

Il gruppo austriaco specializzato in produzione di materiali a elevate temperature apre uno stabilimento in Germania per creare una filiera europea del settore, dominato dalla manifattura americana. I compositi in ossido-ceramica di alta fascia aiuteranno l’industria nella transizione energetica. Al progetto sui Cmc lavorano anche centri multidisciplinari di ricerca europei.

Leggi tutto…

Il nuovo studio sui vantaggi dell’ossido di grafene nei compositi in carbonio

Una ricerca di aprile dell’indiana University of Petroleum and Energy Studies e del Dipartimento di Energia industriale dell’Università di Salerno valuta gli effetti dell’aggiunta della nanostruttura nei compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio (CFRP). Si crea più adesione interfacciale tra fibra e matrice, con più resistenza e migliori prestazioni meccaniche e termiche.

Leggi tutto…

L’accordo tra Fairmat e Siemens Gamesa per riciclare la fibra in carbonio

La prima partnership tra la multinazionale tedesco-spagnola e la startup francese specializzata nel recupero dei compositi riguarda gli scarti della produzione di pale eoliche. Dal processo sono ricavati nuovi pannelli compositi. Nell’ultimo anno Fairmat ha avviato collaborazioni per riciclare fibre di carbonio anche con Duqueine Rhône-Alpes, Tarmac Aerosave ed Excel

Leggi tutto…

Le ruote in compositi avanzati di Dyamg e Hankuk Carbon

L’azienda britannica famosa per le ruote in fibra di carbonio, fornitrice di 15 brand automobilistici, ha scelto i compositi avanzati della sudcoreana Hankuk Carbon. La ruota di ultima generazione BX-F ibrida di Dymag sarà destinata al segmento di lusso, elettrico e dei Suv. L’obbiettivo è abbattere il peso dei tradizionali cerchi in lega con questo modello di ultima generazione.

Leggi tutto…

Saertex partner di Terre de Lin per compositi bio in lino

L’azienda tedesca, specializzata nella produzione di Non-Crimps Fabrics (NCFs) in vetro, carbonio e fibre aramidiche, investe ora nei rinforzi compositi tessili sostenibili con le forniture di lino della cooperativa francese. I due gruppi hanno presentato insieme al JEC World 2022 le applicazioni delle bio NCFs nei mercati della nautica, dello sport e del tempo libero.

Leggi tutto…

Assorbimento di impatti con strutture in carbonio

I giovani ingegneri del Team Dynamis PRC hanno studiato e realizzato una struttura di assorbimento di impatti frontali in fibra di carbonio per la vettura che gareggerà nel campionato di Formula Student nella stagione 2022. La monoposto elettrica del Team del Politecnico di Milano parteciperà a 3 competizioni a livello universitario in Italia, Ungheria e Germania tra luglio e agosto.

Leggi tutto…

Compositi resistenti al fuoco per applicazioni aeronautiche sviluppate nel progetto FireMat

Il progetto FireMat mira a superare i principali limiti tecnici dei compositi a matrice polimerica (PMC), vale a dire resistenza al fuoco e la non riciclabilità. Il progetto, coordinato da ENEA – Laboratorio tecnologie dei materiali Faenza (ENEA-TEMAF), ha coinvolto 4 partner no-profit (ISTEC-CNR, CertiMaC, Consorzio MUSP e Romagna Tech), tutti appartenenti alla rete regionale “Rete Alta Tecnologia”, e 4 aziende locali (Bucci Composites SpA, Curti Costruzioni Meccaniche SpA, Aliva Srl e Tampieri Energie Srl).

Leggi tutto…

Toyoda Gosei Co., Ltd. sviluppa un composito con CNF per componenti automobilistici

Il gruppo giapponese Toyoda Gosei Co., Ltd. ha sviluppato un nuovo materiale composito con matrice termoplastica e rinforzo in nanofibre di cellulosa (CNF) per applicazioni automotive con l’obiettivo di ridurre la CO2 durante il ciclo di vita dei componenti automobilistici, dall’approvvigionamento e produzione delle materie prime al riciclaggio e allo smaltimento. CNF è cinque volte più resistente dell’acciaio e ha un quinto del peso dell’acciaio.

Leggi tutto…

BASF e L&L Products, una partnership per lo sviluppo della soluzione di protezione della batteria per il Ford F-150® Lightning™ 2022

I sistemi compositi continui e il sistema di pultrusione in poliuretano riducono le dimensioni della traversa fornendo allo stesso tempo resistenza, rigidità e stabilità per resistere a carichi elevati. Il primo pick-up della serie F completamente elettrico della Ford Motor Company debutterà questa primavera con una sezione strutturale pultrusa in poliuretano. Con i sistemi di Continuous Composites Systems™(CCS) di L&L Products e il sistema di pultrusione poliuretanica Elastocoat® 74850 di BASF non è stata necessaria l’ampia riprogettazione della traversa.

Leggi tutto…