Cover colorate in carbonio Hypetex per i dispositivi di riscaldamento del tabacco IQOS

Hypetex e Philip Morris International (PMI), proprietaria del marchio di dispositivi per il riscaldamento del tabacco IQOS, hanno recentemente collaborato per sviluppare un programma per creare cover colorate in composito di carbonio per i dispositivi di riscaldamento del tabacco IQOS. Hypetex, produttore e fornitore britannico di materiali avanzati ha coordinato tutti gli aspetti, dall’ideazione iniziale alla soluzione finale, compreso un processo di produzione completamente ottimizzato.

Leggi tutto…

Amplify surface veil: un prodotto rivoluzionario per la finitura estetica

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica

Leggi tutto…

Cobra International progetta e produce i trofei JEC

I trofei JEC Composites Innovation e Start Up Booster combinano un pallet di materiali diversi per una copertura a 360° del gruppo JEC nel settore dei compositi e come ulteriore attenzione al premio per l’innovazione e sostenibilità. I JEC Composites Innovation Awards vengono assegnati ogni anno, riconoscendo e premiando i progetti più all’avanguardia che sfruttano tutto il potenziale dei materiali compositi.

Leggi tutto…

Trelleborg lancia un materiale composito ad alto carico per il carrello di atterraggio

Orkot® C620, materiale composito all’avanguardia, è stato sviluppato da Trelleborg Sealing Solutions appositamente per soddisfare le esigenze del mercato aerospaziale. Si tratta di un materiale resistente e leggero in grado di sopportare carichi e sollecitazioni elevati per una lunga durata, rendendolo ideale per il carrello di atterraggio. Una soluzione innovativa e sostenibile che consente di avere aeromobili più leggeri con un consumo di carburante inferiore.

Leggi tutto…

Nuovi tessuti hi-tech a basso impatto ambientale, con fibre di carbonio riciclate

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale.

Leggi tutto…

Unicalce: nuovo socio Assocompositi

Premier è il brand dedicato ai prodotti per l’edilizia di Unicalce S.p.A., che con 11 cave e impianti produttivi è il più grande produttore di calce in Italia. Premier nasce nel 1991 e si è evoluta nel tempo, sviluppando una linea completa di soluzioni che oggi va dai prodotti tradizionali come malte e intonaci, fino a soluzioni tecniche innovative, come sistemi compositi per interventi strutturali o prodotti per l’isolamento termico.

Leggi tutto…

Strategie di taglio materiali compositi per la nautica

Nelle applicazioni in campo nautico, i materiali compositi sono le fibre maggiormente impiegate, in quanto aiutano ad aumentare le prestazioni di barche a vela, yacht a motore ed imbarcazioni da diporto. L’impiego di queste fibre nei processi produttivi richiede particolare attenzione nella fase di taglio ed è proprio qui che si inserisce la competenza tecnologica di casa Bullmer, esperta nelle soluzioni di taglio ad alta qualità, per l’Italia partner di Assyst, che arricchisce l’offerta con i sistemi CAD proprietari specifici per l’ingegnerizzazione delle dime 2D, per le esigenze del settore compositi.

Leggi tutto…

Lanxess incrementa la gamma di compositi Tepex flowcore

Lanxess amplia la gamma gamma di compositi rinforzati Tepex flowcore per lo stampaggio a compressione di componenti strutturali leggeri ed estremamente resistenti alle sollecitazioni, un’alternativa alle resine termoindurenti. Le nuove formulazioni offrono prestazioni meccaniche simili ai compound termoindurenti per SMC, ma sono molto più duttili
in quanto termoplastici, molto più facili da riciclare e da lavorare rispetto agli SMC.

Leggi tutto…

Il Progetto Lightcar

Il centro spagnolo di tecnologia delle materie plastiche Aimplas partecipa a un progetto per lo sviluppo di nuovi compositi termoplastici a fibra lunga con proprietà eco-compatibili che riducono il peso delle batterie dei veicoli elettrici del 50-70%.

Leggi tutto…