Airbus e AMsilk tessono una ragnatela sintetica

La tela di ragno è una vera e propria meraviglia della natura: resistente, leggera ed estremamente flessibile. Le aziende AMsilk e Airbus hanno collaborato per ricrearla e renderla disponibile per uso industriale. Con questa invenzione le due imprese ambiscono alla produzione di una nuova generazione di materiali compositi che possano rivoluzionare il design aereospaziale.

Leggi tutto…

Il cemento di grafene ospite d’onore al Mobile World Congress

In occasione del Mobile World Congress 2019, la fiera mondiale svoltasi dal 25 al 28 febbraio a Barcellona e dedicata alla telefonia mobile e all’innovabile, Italcementi ha presentato con orgoglio la sua rivoluzione del grafene. È stato esposto infatti un mock-up che mostra il funzionamento del riscaldamento a pavimento grazie all’utilizzo di uno strato sottile di composito cementizio al grafene.

Leggi tutto…

Il futuro della mobilità è legato allo sviluppo dei materiali compositi

Il mercato del composito, prima esclusivo del racing e delle supercar, è sempre più orientato alla definizione di strutture leggere che permettano minori consumi e miglior efficienza su veicoli di uso comune. Abbiamo intervistato Francesco Varrasi, CEO di Mind Composites, azienda Italiana attiva dal 2006 specializzata nell’industrializzazione di componenti in materiale composito.

Leggi tutto…

Schede elettroniche green, derivati dal legno e stampati in 3D

Un gruppo di ricerca della Simon Fraser University, insieme a studiosi svizzeri, hanno escogitato una tecnica innovativa di goffratura per produrre circuiti ricavati dal legno e prodotti su materiale cellulosico realizzato tramite stampanti 3D. I futuri circuiti elettronici saranno sostenibili e biodegradabili.

Leggi tutto…

Milk Brick, per fare i mattoni oggi ci vuole il latte scaduto

Scarti di latte dall’industria casearia e latte scaduto dalla grande G.D.O sono i nuovi ingredienti per produrre mattoni isolanti. L’innovazione dell’azienda che fonda le sue radici in Sardegna propone la soluzione alla dispersione termica degli edifici. Una novità per il mercato della bio-edilizia che dà il benvenuto a mattoni in bio composito di fibra di latte.

Leggi tutto…

L’overtake del tubo PA12, ora in pista anche la fibra di carbonio

Un materiale che non manca mai su una pista, il filamento CF-PA12, e che ora supera di gran lunga il suo tradizionale impiego. Arricchito con la fibra di carbonio è stato adoperato nella stampa 3D. La gara ufficiale di Formula Student è stato lo scenario perfetto per sperimentare il neonato collettore di aspirazione stampato dalla società polacca Omni3D.

Leggi tutto…